Viaggiare all’estero con un permesso di soggiorno scaduto può sembrare rischioso, ma le autorità italiane hanno stabilito regole chiare per chi è in attesa di rinnovo. Se ti trovi in questa situazione e hai con te la ricevuta rilasciata da Poste Italiane che attesta la presentazione della domanda di rinnovo, ci sono buone notizie: puoi ancora lasciare l’Italia e rientrare legalmente, a condizione che vengano rispettati determinati requisiti.
Qual è il valore della ricevuta di rinnovo?
Quando si presenta una richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno, Poste Italiane rilascia una ricevuta che certifica l’avvio della procedura. Questo documento ha una validità legale di nove mesi dalla data della presentazione della domanda e, durante questo periodo, può essere utilizzato come prova della regolare presenza sul territorio italiano.
Inoltre, la ricevuta può essere utilizzata anche per uscire e rientrare in Italia, a condizione che non si transiti da altri Paesi dell’area Schengen.
Una pratica riconosciuta dal Ministero dell’Interno
Il diritto a viaggiare in queste condizioni è stato formalizzato con una prima circolare del Ministero dell’Interno del 5 agosto 2006, confermata ed integrata da diverse circolari successive. Le disposizioni contenute nelle circolari stabiliscono che uno straniero in attesa del rinnovo del permesso di soggiorno può rientrare in Italia – da qualsiasi valico di frontiera - con la ricevuta postale, anche se il permesso di soggiorno originario risulta scaduto, purchè porti con sè:
È infatti fondamentale sapere che non è consentito il transito in Paesi Schengen: ciò significa che il volo di andata e ritorno deve essere diretto tra l’Italia e un Paese extra-Schengen (ad esempio Stati Uniti, Gran Bretagna, Argentina, ecc.).
Casi particolari: i minori di età
Fino al 2012, i minori di 14 anni erano iscritti nel permesso di soggiorno dei genitori tramite un documento chiamato “Allegato minori”. In caso di viaggio, la Questura poteva rilasciare un permesso cartaceo temporaneo per permettere lo spostamento dei minorenni. Oggi i minori ricevono un permesso individuale, ma qualora la ricevuta postale fosse intestata al genitore, sarebbe in ogni caso opportuno consultare la Questura per valutare il rilascio di un documento temporaneo.
Conclusione
Viaggiare con un permesso di soggiorno scaduto non significa essere in una situazione irregolare, purché si abbia la ricevuta ufficiale della richiesta di rinnovo e si rispettino le condizioni previste dalla normativa applicabile. Per coloro che stanno programmando un viaggio all’estero, sopratutto in un periodo affollato come quello estivo, è fondamentale pianificare attentamente l’itinerario, evitare scali nell’area Schengen e assicurarsi di avere tutta la documentazione necessaria.
Your Way to Italy: la nostra assistenza
Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in materia di permessi di soggiorno, cittadinanza italiana e diritto dell’immigrazione! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi! #Yourwaytoitaly
Il contenuto di questo articolo ha lo scopo di fornire indicazioni generali sull’argomento. Per dubbi o casi particolari è opportuno chiedere una consulenza specializzata in base alla vostra situazione specifica.