Visti Brevi Header
Visti di breve durata

Visto Schengen di breve durata

I cittadini di Paesi extra-UE non esenti dall'obbligo di visto, se vogliono fare ingresso in Italia e/o nell'area Schengen per soggiorni di breve durata per ragioni di turismo o di affari devono richiedere e ottenere un visto Schengen (C)

Visti
Soggiorni di breve durata

Sia che la ragione sia un viaggio per turismo o per affari, i cittadini extra-UE che non hanno la cittadinanza di un Paese esente dall'obbligo di visto anche per soggiorni di breve durata devono obbligatoriamente, prima di viaggiare, richiedere all'Ambasciata o Consolato italiano nel Paese estero di residenza un visto Schengen (C) di breve durata.

Il visto così rilasciato dà il diritto al titolare di soggiornare in Italia per un periodo di tempo che non sarà in ogni caso mai superiore ai 90 giorni ogni 180 giorni ed essendo un visto Schengen uniforme permetterà anche al titolare di spostarsi in altri Stati aderenti all'accordo di Schengen per soggiornarvi durante il periodo di validità.

Il nostro team fornisce un'assistenza integrale in tutte le fasi del processo:

- consulenza generale

- assistenza nella predisposizione della documentazione di supporto

- istruzioni per le richieste di visto presso le Ambasciate e Consolati italiani

Visto Per Turismo Abstract
Visti Schengen di breve durata
Visto Schengen per turismo

I cittadini extra-UE che vogliono fare ingresso in Italia per motivi di turismo e che non sono cittadini di Paesi esenti dall'obbligo di visto devono richiedere un visto Schengen prima del loro viaggio - scopriamo come!

Visto Per Affari Abstract
Visti Schengen di breve durata
Visto Schengen per affari

I cittadini extra-UE che vogliono fare ingresso in Italia per motivi di affari e che non sono cittadini di Paesi esenti dall'obbligo di visto devono richiedere un visto Schengen prima del loro viaggio - scopriamo come!

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Tre lavoratori partecipano a una riunione
Visti e permessi
Visto di lavoro per traduttori e interpreti
L’articolo illustra i requisiti e le procedure per consentire a traduttori e interpreti stranieri di lavorare legalmente in Italia. Descrive i passaggi per richiedere il visto di lavoro e il permesso di soggiorno, insieme alle condizioni necessarie per esercitare la professione, offrendo consigli pratici per evitare problemi burocratici e favorire l’integrazione professionale nel Paese
Una famiglia di diverse origini che si riunisce in Italia, simbolo del diritto all’unità familiare e dei percorsi di ricongiungimento e coesione familiare
Visti e permessi
Differenza tra ricongiungimento familiare e coesione familiare
Il ricongiungimento e la coesione familiare permettono ai cittadini non-UE di vivere con i propri cari in Italia. Entrambi tutelano l’unità familiare, ma si distinguono per i requisiti: il ricongiungimento si richiede dall’estero, la coesione riguarda chi è già in Italia
Donna che tiene la bandiera italiana, simbolo del legame con l’Italia anche vivendo all’estero
Visti e permessi
L’AIRE – il Registro dei cittadini italiani residenti all’estero: perchè è importante registrarsi?
L’articolo spiega l’importanza dell’iscrizione all’AIRE, il registro degli italiani residenti all’estero, che consente di mantenere i diritti civili e politici e il legame con l’Italia anche vivendo fuori dal Paese
1 / 42
Visti o Cittadinanza?
Scopri la soluzione che fa per te

Scopri subito quali visti puoi richiedere o se hai diritto alla cittadinanza italiana

Scopri il visto e permesso di soggiorno per te più adatto!

Scopri se hai diritto di richiedere la cittadinanza italiana!