Renouncing To Italian Citizenship 1920 X 640 Px

Rinunciare alla cittadinanza italiana: qual è la procedura?

Requisiti, procedura e casi particolari per la rinuncia alla cittadinanza italiana

Rinuncia volontaria alla cittadinanza italiana da parte di cittadini in possesso di un’altra nazionalità e residenti all’estero, secondo i requisiti previsti dalla legge italiana. Previsti anche casi particolari per i residenti in Italia

Se da un lato molte persone desiderano acquisire la cittadinanza italiana, dall’altro vi sono anche coloro che, per diversi motivi personali, legali o pratici, scelgono di rinunciarvi. La rinuncia alla cittadinanza italiana è una procedura volontaria, regolata dalla legge italiana, che richiede il rispetto di requisiti specifici e la presentazione di una documentazione precisa presso l’autorità consolare competente.

Chi può rinunciare alla cittadinanza italiana?

Secondo l’articolo 11 della Legge n. 91/1992, i cittadini italiani residenti all’estero che possiedono un’altra cittadinanza possono presentare una dichiarazione formale di rinuncia alla cittadinanza italiana. Considerato che la rinuncia può essere presentata solo dalla persona che risiede all’estero, la procedura si svolge presso il Consolato italiano territorialmente competente in base alla residenza del richiedente, che deve essere in ogni caso maggiorenne e in possesso della cittadinanza di un altro Paese – non è infatti possibile rinunciare alla cittadinanza creando una condizione di apolidia.

Requisiti e documentazione necessaria

Chi intende rinunciare alla cittadinanza italiana deve raccogliere e presentare la seguente documentazione:

  • estratto per riassunto dell’atto di nascita italiano: in originale, rilasciato dal Comune italiano di nascita
  • documento che attesti il possesso di un’altra cittadinanza, come un passaporto straniero valido (ad esempio, passaporto degli Stati Uniti)
  • copia certificata del certificato di naturalizzazione straniera (ad esempio, statunitense), rilasciata dall’autorità competente (USCIS), autenticata da un notaio, legalizzata con apostille e tradotta in italiano con traduzione certificata o asseverata
  • tutti i documenti d’identità italiani validi in proprio possesso (passaporto, carta d’identità, ecc.)
  • ticevuta del pagamento della tassa prevista (ad oggi 250 Euro), da effettuarsi tramite bonifico bancario internazionale al Ministero dell’Interno

Casi particolari: acquisto durante la minore età e rinuncia in Italia

Coloro che risiedono in Italia potranno presentare la rinuncia alla cittadinzna dinanzi al Comune di residenza nei seguenti casi:

- nel caso dell'adottato minorenne straniero, una volta diventato maggiorenne

- nel caso di revoca dell'adozione per altri motivi rispetto alla propria volontà

- nel caso di riacquisto automatico della cittadinanza dopo un anno di residenza in un Comune italiano

In tutti i casi, gli interessati avranno sempre la facoltà, senza limiti di tempo, di rinunciare alla cittadinanza italiana purchè siano in possesso di altra cittadinanza.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in materia di cittadinanza italiana e diritto dell’immigrazione! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi! #Yourwaytoitaly

 

Il contenuto di questo articolo ha lo scopo di fornire indicazioni generali sull’argomento. Per dubbi o casi particolari è opportuno chiedere una consulenza specializzata in base alla vostra situazione specifica.