Ssn National Healthcare System 1920 X 640 Px

SSN: cos’è e come funziona e chi ha diritto ad iscriversi

Accesso alla salute in Italia: tutto quello che devi sapere sul SSN

Come iscriversi, chi può registrarsi, differenze tra iscrizione obbligatoria e volontaria, costi e diritti di accesso alle cure, anche in situazioni urgenti

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) rappresenta il sistema pubblico italiano che garantisce l’accesso alle cure mediche essenziali e alla tutela della salute a tutti coloro che ne hanno diritto. L’iscrizione al SSN è un passaggio fondamentale non solo per i cittadini italiani, ma anche per i cittadini stranieri, comunitari ed extracomunitari, regolarmente presenti sul territorio.

Cos’è il SSN e a cosa serve

Il SSN è un sistema universale, nato con l’obiettivo di assicurare prestazioni sanitarie a tutti i residenti in Italia. Con l’iscrizione, viene rilasciata la tessera sanitaria, documento che consente di usufruire di visite mediche, ricoveri, esami diagnostici e soprattutto di scegliere un medico di base o un pediatra di libera scelta. Il sistema funziona secondo i principi di uguaglianza e solidarietà: chi è iscritto gode degli stessi diritti e doveri in materia di contributi e assistenza, indipendentemente dalla nazionalità.

Come funziona l’iscrizione al SSN

L’iscrizione si effettua presso la ASL (Azienda Sanitaria Locale) del Comune di residenza. Se non si ha ancora la residenza anagrafica, ci si può rivolgere alla ASL del Comune indicato come domicilio sul permesso di soggiorno. L’iscrizione può essere di due tipi:

  1. Obbligatoria – riguarda coloro che per legge devono iscriversi e che quindi accedono al sistema senza dover stipulare un’assicurazione privata
  2. Volontaria – è riservata a chi non rientra nei casi di iscrizione obbligatoria, ma desidera comunque avere la copertura sanitaria tramite il SSN, previo pagamento di un contributo annuale

Chi ha diritto all’iscrizione obbligatoria

Tra i cittadini stranieri extracomunitari, l’iscrizione obbligatoria è prevista per chi svolge un’attività lavorativa (subordinata o autonoma), per i familiari a carico, per chi soggiorna in Italia per motivi familiari, protezione internazionale, adozione o affidamento, nonché per i minori stranieri non accompagnati. Anche i cittadini comunitari possono avere diritto all’iscrizione obbligatoria: ad esempio i lavoratori subordinati o autonomi, i disoccupati iscritti al Centro per l’impiego, i familiari di cittadini italiani o comunitari già iscritti, e chi ha maturato il diritto di soggiorno permanente dopo cinque anni di residenza.

Iscrizione volontaria

Se un cittadino, comunitario o extracomunitario, non rientra nei casi previsti per l’iscrizione obbligatoria - per esempio, nel caso di titolari di permessi di soggiorno per motivi di studio o di residenza elettiva - può comunque garantirsi l’accesso alle cure tramite l’iscrizione volontaria al SSN. In alternativa, è necessario stipulare una polizza assicurativa privata valida in Italia.

L’iscrizione volontaria prevede il pagamento di un contributo annuale, recentemente innalzato a 2.000 euro. Sono previste riduzioni per alcune categorie, come studenti o persone alla pari.

E chi non è iscritto?

Chi non è iscritto al SSN, pur trovandosi in Italia, ha comunque diritto alle cure urgenti o essenziali, ad esempio in caso di malattie gravi, infortunio, gravidanza, tutela della salute dei minori o vaccinazioni obbligatorie. Questo principio garantisce che la protezione della salute, bene fondamentale riconosciuto dalla Costituzione, non venga mai completamente negata.

Conclusione

Il SSN rimane uno strumento fondamentale per garantire il diritto alla salute di tutti, italiani e stranieri. Conoscere le modalità di iscrizione e i requisiti richiesti è essenziale per accedere ai servizi sanitari in modo sicuro e regolare, evitando disagi e tutelando la propria salute e quella della collettività.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in materia di cittadinanza italiana e diritto dell’immigrazione! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi! #Yourwaytoitaly

 

Il contenuto di questo articolo ha lo scopo di fornire indicazioni generali sull’argomento. Per dubbi o casi particolari è opportuno chiedere una consulenza specializzata in base alla vostra situazione specifica.