L’Unione Europea ha deciso di rafforzare in modo significativo il proprio meccanismo di sospensione dei visti Schengen, introducendo una serie di riforme volte a rendere più tempestiva e incisiva la risposta a rischi legati alla sicurezza, alla migrazione irregolare e al rispetto dei diritti fondamentali.
Un sistema più reattivo e flessibile
Le nuove norme, approvate dal Parlamento Europeo, attribuiscono alla Commissione la possibilità di sospendere in via temporanea o definitiva il regime di esenzione dal visto Schengen per soggiorni di breve durata per i cittadini di Paesi terzi che rappresentino una minaccia concreta per la sicurezza dell’Unione Europea. Tra i fattori presi in esame figurano l’aumento dei reati commessi da cittadini esenti da visto, la crescita dei soggiorni oltre i termini consentiti e i bassi tassi di riconoscimento delle domande d’asilo.
Nuovi criteri di valutazione
Il pacchetto di riforme introduce anche motivazioni aggiuntive che possono far scattare la sospensione, come le cosiddette “minacce ibride” — ad esempio l’uso strumentale dei flussi migratori — e i programmi di cittadinanza tramite investimento, noti come golden passports. Vengono inoltre considerati la mancata conformità alla politica comune dei visti, le violazioni dei diritti umani o del diritto internazionale e, in casi specifici, possono essere applicate misure mirate contro funzionari governativi ritenuti responsabili di tali pratiche.
Soglie più precise per l’attivazione
Per rendere il processo più trasparente, sono state definite soglie quantitative che permettono di individuare rapidamente situazioni a rischio: un incremento del 30% dei casi di overstaying o dei reati gravi e un tasso di rigetto delle richieste di asilo pari al 20% costituiscono condizioni sufficienti per avviare la procedura di sospensione.
Prossimi passi
Le modifiche dovranno ora essere formalmente approvate dal Consiglio dell’UE. Una volta pubblicato il testo nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, il nuovo meccanismo entrerà in vigore dopo venti giorni, segnando un ulteriore passo verso una gestione più rigorosa e coordinata della mobilità internazionale nello spazio europeo.
Your Way to Italy: la nostra assistenza
Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in materia di cittadinanza italiana e diritto dell’immigrazione! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi! #Yourwaytoitaly
Il contenuto di questo articolo ha lo scopo di fornire indicazioni generali sull’argomento. Per dubbi o casi particolari è opportuno chiedere una consulenza specializzata in base alla vostra situazione specifica.