15 Iscrizione Allanagrafe 1920x640px

ISCRIZIONE ALL’ANAGRAFE PER CITTADINI UE

I cittadini di Paesi dell’UE (ed equiparati) che vogliono stabilirsi in Italia possono farlo, senza dover richiedere un permesso di soggiorno! Scopri di più grazie a LCA! #YourWaytoItaly

ISCRIZIONE ALL’ANAGRAFE PER CITTADINI UE

I cittadini di Paesi dell’UE (ed equiparati) che vogliono stabilirsi in Italia possono farlo, senza dover richiedere un permesso di soggiorno! Questo è dovuto al principio di liberà di movimento delle persone, uno dei principali dell’UE, sulla base del quale è possibile, per queste persone, stabilirsi liberamente in un altro Stato Membro.

Quali sono i requisiti, per un cittadino UE, per iscriversi all’Anagrafe?

I cittadini UE che desiderano stabilirsi in Italia devono iscriversi all’Anagrafe, e per far ciò devono presentare:

  • il titolo in base al quale occupa l’abitazione in Italia
  • copia di un documento d’identità valido per l’espatrio
  • documentazione relativa al proprio status: infatti, diversa documentazione è richiesta in caso il cittadino UE sia (i) lavoratore (subordinato o autonomo), (ii) non lavoratore, (iii) studente, (iv) famigliare UE di cittadino UE di cui ai punti precedenti

La procedura in breve

Per iscriversi all’Anagrafe è necessario:

  1. compilare il modulo di trasferimento fornito da ogni Comune, indicando i dati relativi all’alloggio ed allegando la documentazione richiesta

  2. entro 48 ore il Comune rilascia la ricevuta di inizio procedimento: da quel momento il comune ha 45 giorni per svolgere i propri controlli

  3. i controlli del Comune vengono svolti, sui documenti, dall’ufficio Anagrafe, mentre agenti della Polizia Locale potranno svolgere in quel frangente un controllo presso l’abitazione per controllare l’effettiva presenza del richiedente: inserire il proprio nome su citofono e cassetta delle lettere e avvisare, nel caso presente, il portiere è importante!

  4. al termine del procedimento, il cittadino UE risulterà residente, a far data dalla richiesta

NOTA: molte volte i Comuni, in particolare i più grandi, possono metterci molto più dei tempi previsti a completare il procedimento. In ogni caso l’iscrizione decorrerà dalla data della presentazione della richiesta.

Benefici dell’iscrizione all’Anagrafe

L’iscrizione all’Anagrafe consente ai cittadini UE di risiedere in Italia, e quindi di rimanere oltre i 90 giorni ogni 180 consentiti sulla base della legislazione europea. Inoltre, l’iscrizione permette di accedere al Servizio Sanitario Nazionale, in caso si tratti di un lavoratore o della sua famiglia.

Infine, iscriversi all’Anagrafe fa partire il conteggio del periodo di residenza necessario per poter richiedere la cittadinanza italiana, che per i cittadini UE è 4 anni.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in tutto il procedimento! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi e per avviare il procedimento di iscrizione anagrafica! #YourWaytoItaly

 

Il contenuto di questo articolo intende fornire una guida generale all'argomento. È necessario richiedere una consulenza specialistica in merito alla propria situazione specifica.

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Due anziani che passeggiano all’aperto, rappresentando pensionati che beneficiano del regime fiscale ‘Pensioners’ Flat Tax’ in Italia.
Tax, legal and more
“Pensioners’ Flat Tax” in Italia: quadro normativo e vantaggi per i pensionati stranieri
L’articolo analizza il regime fiscale “Pensioners’ Flat Tax” in Italia, rivolto ai pensionati stranieri che decidono di trasferirsi nel Paese. Spiega i requisiti per accedervi, i vantaggi fiscali —come l’imposta ridotta al 7% sui redditi esteri— e l’impatto economico positivo sulle regioni meno popolate. Viene inoltre illustrato come aderire al regime e i benefici di stabilire la residenza in Italia per chi cerca qualità della vita e stabilità fiscale
Regime fiscale impatriati per l'Italia
Tax, legal and more
Regime impatriati: i benefici fiscali per i lavoratori UE e extra-UE
L’articolo descrive il regime impatriati 2025 in Italia, che prevede una riduzione fiscale del 50–60% per cinque anni a favore dei professionisti che si trasferiscono nel Paese. Pur essendo più restrittivo rispetto al passato, resta un incentivo interessante per i lavoratori qualificati.
Servizio Sanitario Nazionale italiano
Tax, legal and more
SSN: cos’è e come funziona e chi ha diritto ad iscriversi
Informazioni essenziali sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN): cos’è, come iscriversi, differenze tra iscrizione obbligatoria e volontaria, costi e diritti di accesso alle cure, anche urgenti, senza iscrizione
1 / 8
Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google