Flow Decree Italian Visas 1920 X 640 Px

Approvato il Decreto Flussi 2026-2028: cosa cambia e cosa no

Quasi 500.000 ingressi in tre anni e nuovi criteri territoriali per la gestione dei flussi.

Nonostante le critiche al sistema del click day, il Governo ne difende il mantenimento come strumento che, pur perfettibile, consente di gestire in modo ordinato un elevato numero di domande.

Il Governo italiano ha dato il via libera al nuovo Decreto Flussi per il triennio 2026-2028, stabilendo una tabella di marcia per l’ingresso di 497.550 lavoratori stranieri, una cifra record che supera le quote degli anni precedenti.

Distribuzione per anno e tipologia di lavoratori

Il piano prevede l’ammissione di 164.850 lavoratori nel 2026, 165.850 nel 2027 e 166.850 nel 2028. Di questo totale, 230.550 posti saranno destinati a lavoratori subordinati non stagionali e autonomi, mentre 267.000 saranno riservati a lavori stagionali, principalmente nei settori agricolo e turistico.

Novità principali del decreto flussi 2026-2028

Una delle innovazioni principali è la distribuzione territoriale delle quote. D’ora in poi, sarà il Ministero del Lavoro a ripartire le quote per provincia entro dieci giorni dalla chiusura del termine per la presentazione delle domande. L’obiettivo è una maggiore coerenza tra le esigenze locali e le autorizzazioni concesse.

Inoltre, viene confermato il meccanismo del "click day", che continuerà a essere il canale principale per la presentazione delle domande, pur riconoscendo la necessità di future riforme per ottimizzare il sistema.

Nonostante le critiche al sistema del click day, il Governo ne difende il mantenimento come strumento che, pur perfettibile, consente di gestire in modo ordinato un elevato numero di domande. Si apre comunque alla sperimentazione di soluzioni alternative per profili lavorativi ad alta richiesta.

Calendario dei click day

Il processo di presentazione delle domande inizierà nel 2026 con date differenziate a seconda della tipologia di lavoratori:

  • Lavoratori subordinati non stagionali e autonomi: dal 9 al 16 febbraio 2026
  • Assistenti familiari e professionisti qualificati (imprenditori, artisti, startupper): 18 febbraio 2026
  • Stagionali, settore agricolo: 12 gennaio 2026
  • Stagionali, settore turistico: 9 febbraio 2026

Badanti: possibilità di ingresso fuori quota

Il Governo prevede di reintrodurre la possibilità di ingresso fuori quota per i badanti di persone con disabilità e anziani in condizioni critiche, come già era stato previsto nel 2024. L’obiettivo è eliminare l’attuale limite di 10.000 autorizzazioni, vista l’elevata domanda in questo settore.

Bilancio degli anni precedenti e riforme in corso

 dati dell’ultimo click day mostrano un calo significativo delle richieste per i lavori stagionali: solo 72.238 nel 2025, contro oltre 280.000 nel 2023. Un altro dato significativo è che solo il 7,8% delle quote assegnate nel 2024 si sono tradotte in permessi di soggiorno e lavoro regolari. Per affrontare questo problema, il nuovo decreto tenta di semplificare le procedure e stabilisce che i permessi di lavoro che non porteranno al rilascio del visto entro sei mesi saranno automaticamente annullati.

Obiettivi del Decreto Flussi 2026-2028

Con questa nuova pianificazione triennale, il Governo italiano cerca di bilanciare le esigenze del tessuto produttivo con una politica migratoria trasparente, controllata e più efficace. La sfida ora sarà garantire che le procedure funzionino non solo sulla carta, ma si traducano in integrazioni lavorative reali e vantaggiose sia per i lavoratori che per il Paese.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in materia di diritto dell’immigrazione! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi! #Yourwaytoitaly

 

Il contenuto di questo articolo ha lo scopo di fornire indicazioni generali sull’argomento. Per dubbi o casi particolari è opportuno chiedere una consulenza specializzata in base alla vostra situazione specifica.