04 Turismo Affari 1920x640px

Cittadinanza italiana e naturalizzazione: il caso dei minori nati in territorio italiano

I minori nati in Italia da genitori stranieri: possono richiedere la cittadinanza italiana?

Il diritto dei neomaggiorenni nati in Italia di optare per la cittadinanza italiana

I minori divenuti maggiorenni devono essere in grado di dimostrare la continuità di residenza in Italia dalla nascita fino al compimento degli anni 18, fornendo certificati di iscrizione scolastica, certificati di vaccinazione e permesso di soggiorno sia dei genitori, all’interno dei quali possono essere stati registrati da minori, sia propri.

Secondo gli orientamenti più recenti, la prova della residenza continuativa in Italia può essere fornita con ogni mezzo, con ogni documentazione disponibile e, soprattutto, nell’ottica di favorire il neomaggiorenne, si può anche prescindere dalla regolarità del soggiorno e/o dell’iscrizione anagrafica in quanto gli stessi, durante la minore età, sono adempimenti in capo ai genitori la cui negligenza non può pregiudicare la posizione dei figli minori divenuti maggiorenni.

La normativa in vigore prevede, anche nei casi in cui il richiedente è minorenne, il possesso di un permesso di soggiorno individuale (ai sensi della legge n. 11/2016), tuttavia gli orientamenti giurisprudenziali e le prassi dei Comuni italiani negli ultimi anni sono sempre più orientati al concetto di tutela del minore, tale per cui allo stesso non possono essere negate facoltà e diritti per fatti dovuti ad azioni o omissioni dei genitori che dovrebbero agire per conto ed in nome degli stessi.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in tutto il procedimento! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi e per avviare il procedimento di ottenimento della cittadinanza italiana per neomaggiorenni! #YourWaytoItaly


Il contenuto di questo articolo intende fornire una guida generale all'argomento. È necessario richiedere una consulenza specialistica in merito alla propria situazione specifica.

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Decisione della Corte di Cassazione sulla cittadinanza italiana per discendenza
Cittadinanza
Cittadinanza italiana per discendenza: la Cassazione deciderà all’inizio del 2026
La cittadinanza italiana per discendenza è molto più di un diritto legale: è un legame con la storia e l’identità familiare. La decisione della Corte di Cassazione nel 2026 ne definirà i confini. Per migliaia di discendenti, è l’occasione per ritrovare le proprie radici
Cittadinanza italiana per discendenza: novità per i nati all’estero
Cittadinanza
Cittadinanza italiana per discendenza per nati all’estero
La Legge 74/2025 riforma la cittadinanza italiana per discendenza: chi nasce all’estero con un’altra cittadinanza non la riceve più automaticamente e il genitore deve rispettare requisiti di residenza per trasmetterla
Tribunale di Torino recenti rigetti per menori
Cittadinanza
Cittadinanza italiana e i recenti rigetti del Tribunale di Torino per minori
Si analizzano le recenti difficoltà nella trasmissione della cittadinanza italiana ai minori nati all’estero, con respingimenti delle domande e preoccupazioni delle famiglie riguardo a tempi, documentazione e mantenimento del legame con le proprie radici italiane
1 / 23
Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google