Cittadinanza Residenza Nonni 1920 X 640 Px

Cittadinanza italiana per residenza per discendenti fino al secondo grado di cittadini italiani

Un'opportunità per figli e nipoti di italiani di riconnettersi con le proprie radici attraverso la cittadinanza per residenza

La cittadinanza italiana per residenza destinata ai discendenti fino al secondo grado rappresenta un’opportunità legale per chi ha legami familiari diretti con cittadini italiani, ma non può ottenere la cittadinanza per diritto di sangue (iure sanguinis).

La normativa italiana prevede per i discendenti fino al secondo grado di cittadini italiani (figli e nipoti) la possibilità di acquisire la cittadinanza italiana per residenza, ai sensi dell’articolo 9, lettera a) della Legge n. 91 del 5 febbraio 1992.

Requisiti generali

Per presentare domanda di cittadinanza italiana per residenza in questa categoria, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

1. Residenza legale ininterrotta

Il richiedente deve aver risieduto legalmente in Italia per almeno 3 anni in modo continuativo.
La residenza legale si attesta tramite l’iscrizione all’anagrafe del comune di residenza.
È fondamentale che la residenza non sia stata interrotta fino al momento del giuramento di cittadinanza.

2. Conoscenza della lingua italiana

È richiesto un livello adeguato di conoscenza della lingua italiana, almeno pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Il requisito può essere soddisfatto tramite:

  • un titolo di studio rilasciato da un istituto scolastico pubblico o parificato italiano
  • una certificazione di livello B1 rilasciata da enti certificatori riconosciuti (Università per Stranieri di Perugia o Siena, Università Roma Tre, Società Dante Alighieri)
  • la sottoscrizione dell’accordo di integrazione (art. 4 bis del D. Lgs. 286/98)
  • il possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo

3. Capacità economica

Il richiedente deve dimostrare di avere un reddito sufficiente per condurre una vita dignitosa in Italia. I limiti minimi di reddito annuo per l’anno 2025 sono:

  • €8.263,31 per il richiedente senza persone a carico
  • €11.362,05 per il richiedente con coniuge a carico, con un aumento di €516,00 per ogni ulteriore familiare a carico

Il reddito viene valutato in base alle dichiarazioni fiscali relative agli ultimi tre anni precedenti la domanda, ferma restando la possibilità per le autorità competenti di valutare anche periodi precedenti.

4. Assenza di condanne penali

Il richiedente non deve avere precedenti penali e non deve costituire un pericolo per l’ordine pubblico o la sicurezza dello Stato. Ogni caso viene valutato individualmente dal Ministero dell’Interno.

Procedura di richiesta

La domanda per la concessione della cittadinanza italiana per residenza si presenta esclusivamente online tramite il portale del Ministero dell’Interno (Portale Ali). Una volta presentata, la procedura può richiedere fino a 24 mesi, prorogabili a discrezione del Ministero dell’Interno fino ad un massimo di 36 mesi dalla data di presentazione. Fino alla conclusione della pratica il richiedente deve mantenere la propria residenza in Italia, come sopra indicato, e nel caso in cui dovesse mutare la propria residenza all’interno del territorio italiano, dovrà dane pronta comunicazione alle autorità competenti.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornirvi assistenza nelle pratiche di cittadinanza italiana e in generale, su questioni di diritto italiano in materia di immigrazione e cittadinanza! #YourWaytoItaly