Cittadinanza Residenza Header
Cittadinanza

Cittadinanza italiana per residenza

L'acquisizione della cittadinanza italiana per residenza in Italia - scopri come!

Chi può acquisire la cittadinanza italiana per residenza in Italia?

Condizioni e requisiti

Gli stranieri che hanno risieduto in Italia per un periodo di tempo minimo previsto dalla legge a seconda dei casi possono acquisire la cittadinanza italiana e in particolare:
- 10 anni di residenza legale per i cittadini extra-UE
- 5 anni di residenza legale per gli apolidi e i rifugiati e maggiorenni adottati da cittadini italiani
- 3 anni per gli stranieri il cui padre, madre, nonno o nonna sono o siano stati cittadini italiani per nascita
- 4 anni di residenza legale per i cittadini UE
- non c'è un periodo minimo di residenza legale per coloro che hanno prestato servizio a favore dello Stato italiano per 5 anni, sia in Italia che all'estero
I richiedenti devono dimostrare la titolarità di un reddito minimo per gli ultimi 3 anni anteriori alla presentazione della domanda, l'assenza di precedenti condanne penali e procedimenti a carico in Italia e nei Paesi esteri di nascita e di residenza (dai 14 anni in avanti), la conoscenza della lingua italiana di livello almeno B1 secondo il quadro comune europeo di riferimento e l'integrazione nel tessuto sociale italiano.

Come si richiede la cittadinanza per residenza in Italia

Procedura e tempistiche

La richiesta di cittadinanza deve essere presentata tramite il Portale Ali del Ministero dell'Interno allegando la documentazione di supporto.
Una volta che la richiesta è stata inviata le autorità italiane hanno per legge un termine di 24 mesi prorogabili fino a 36 mesi per processarla ed emanare una decisione al riguardo.
Nel caso di esito positivo del procedimento, il richiedente verrà convocato mediante la notifica del decreto di concessione per il giuramento presso il Comune di residenza.
Contattaci per ricevere assistenza per richiedere la cittadinanza italiana per residenza!

Cittadinanza Matrimonio Abstract
Cittadinanza
Cittadinanza per matrimonio

Scopri come acquisire la cittadinanza per matrimonio con cittadino italiano

Cittadinanza Discendenza Abstract
Cittadinanza
Cittadinanza per discendenza

Scopri come ottenere il riconoscimento della cittadinanza per discendenza da avo italiano

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Aggiornamenti Cittadinanza 600 X 400 Px
Cittadinanza
Cittadinanza italiana iure Sanguinis novità
Il testo spiega la riforma della cittadinanza italiana iure sanguinis, ora limitata ai discendenti di seconda generazione e che richiede la dimostrazione di un legame attivo con l’Italia ogni 25 anni. Inoltre, le domande non saranno più gestite dai consolati, ma dal Ministero degli Affari Esteri, con l'obiettivo di snellire i processi e limitare l’accesso a chi non ha un vero legame con il paese.
Senza Titolo 600 X 400 Px 63
Cittadinanza
Cittadinanza iure sanguinis, limite generazionale
Il governo italiano ha approvato un decreto che limita l'acquisizione della cittadinanza italiana tramite il diritto di sangue (ius sanguinis), restringendola a coloro che possono dimostrare che almeno uno dei loro nonni fosse cittadino italiano.
Esame Italiano Costituzione 600x400
Cittadinanza
L’Italia elimina il requisito della lingua per la cittadinanza
L'articolo parla di una recente sentenza della Corte Costituzionale italiana, che ha eliminato il requisito di conoscenza della lingua italiana per ottenere la cittadinanza in casi di disabilità, malattia o età avanzata.
1 / 14
Visti o Cittadinanza?
Scopri la soluzione che fa per te

Scopri subito quali visti puoi richiedere o se hai diritto alla cittadinanza italiana

Scopri il visto e permesso di soggiorno per te più adatto!

Scopri se hai diritto di richiedere la cittadinanza italiana!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google