09 Cittadinanza Per Unione Civile 1920x640px

Cittadinanza italiana: unione civile

Cittadinanza italiana per coniugi dello stesso sesso

Requisiti e condizioni per richiedere la cittadinanza italiana per unione civile

Dal 2016, con l’entrata in vigore della legge n. 76/2016, c.d. Legge Cirinnà, è stata riconosciuta la facoltà alle persone dello stesso sesso di stipulare delle unioni civili, intendendosi come tali “le specifiche formazioni sociali ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione”, che sono state in tal modo annoverate fra quelle tutelate dalla Repubblica perché in essa vi si svolge la personalità degli individui che le compongono.

I diritti e gli obblighi riconosciuti alle parti di un’unione civile sono simili a quelli previsti dall’istituto del matrimonio e dà ciò ne è disceso il riconoscimento del diritto all’acquisizione della cittadinanza italiana per coloro che sono uniti civilmente ad un cittadino italiano.

Quali sono le condizioni per acquisire la cittadinanza italiana in seguito ad un’unione civile?

I cittadini extra-UE o UE che abbiano contratto un’unione civile in Italia con un cittadino italiano hanno diritto di acquisire la cittadinanza italiana alle seguenti condizioni:

  • siano trascorsi almeno 2 anni dalla celebrazione dell’unione civile se i partner risiedono in Italia o almeno 3 anni nel caso di residenza all’estero

  • dimostrino la conoscenza della lingua italiana di livello almeno B1 secondo il quadro europeo comune di riferimento

  • dimostrino l’assenza di precedenti penali e procedimenti a carico

Cosa accade nel caso di matrimonio o unione civile tra coniugi dello stesso sesso celebrato all’estero?

Nel caso in cui l’unione sia stata celebrata all’estero in Paesi in cui la stessa venga riconosciuta come matrimonio, la stessa sarà riconosciuta dall’ordinamento italiano ma sarà tuttavia necessario procedere alla trascrizione presso l’ultimo Comune italiano di residenza del cittadino italiano, che procederà alla trascrizione quale unione civile ai sensi del diritto italiano.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in tutto il procedimento! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi e per avviare il procedimento per ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana per unione civile! #YourWaytoItaly

 

Il contenuto di questo articolo intende fornire una guida generale all'argomento. È necessario richiedere una consulenza specialistica in merito alla propria situazione specifica.

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Bandiera italiana che sventola al vento, simbolo dello Stato italiano e della sua cittadinanza
Cittadinanza
Riacquisto della cittadinanza italiana per coloro che l’hanno persa prima del 1992
La Legge 74/2025 consente alle persone che hanno perso la cittadinanza italiana prima del 1992 di riacquistarla tramite una procedura semplificata presso i consolati italiani, senza necessità di risiedere in Italia. La misura mira a ristabilire legami sia giuridici sia simbolici con l’identità italiana
Vista interna dell’edificio della Corte Costituzionale italiana, con l’aula vuota e gli stemmi ufficiali visibili
Cittadinanza
Quali sono gli aspetti della Legge 74/2025 che sono stati impugnati dinanzi alla Corte Costituzionale?
La Legge 74/2025, che rende permanente il Decreto Tajani, modifica i criteri per ottenere la cittadinanza italiana per discendenza. La sua applicazione ha suscitato controversie giuridiche ed è stata in parte impugnata davanti alla Corte Costituzionale per possibili violazioni dei principi di uguaglianza e dei diritti acquisiti
Coppia sorridente davanti alla bandiera italiana che celebra la propria cittadinanza
Cittadinanza
Cittadinanza italiana per matrimonio e unione civile: i possibili cambiamenti e perché non conviene aspettare ad iniziare il processo
Ottenere la cittadinanza italiana tramite matrimonio o unione civile richiede il rispetto di requisiti legali, di convivenza e linguistici, sfruttando le opportunità attuali e garantendo pari diritti
1 / 25
Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google