Changes To Italian Immigration Law 1920 X 640 Px

DL 146/2025: la Camera approva il disegno di legge – novità per ricongiungimenti familiari e lavoro in attesa di conversione

Nuove regole per l’ingresso dei lavoratori stranieri, maggiori tutele sociali e tempi aggiornati per il ricongiungimento familiare

Il DL 146/2025 disciplina l’ingresso dei lavoratori stranieri, semplifica le procedure migratorie e rafforza le tutele contro lo sfruttamento lavorativo, con novità su permessi e ricongiungimento familiare

La Camera dei Deputati ha dato il via libera al disegno di legge di conversione del DL 146/2025, il provvedimento che introduce misure urgenti per l’ingresso regolare dei lavoratori stranieri, la gestione dei flussi e il rafforzamento degli strumenti contro lo sfruttamento. Con l’approvazione di Montecitorio, il testo passa ora al Senato per la fase finale della conversione.

Il decreto, già in vigore dal 4 ottobre 2025, mira a dare maggiore ordine e trasparenza al sistema degli ingressi, semplificando alcune procedure e rendendo più efficace la programmazione dei flussi migratori, un tema centrale tanto per le imprese quanto per i cittadini stranieri che richiedono un visto per l’Italia o intendono ottenere o rinnovare un permesso di soggiorno.

Semplificazioni per i lavoratori formati all’estero e nuove verifiche preventive

Tra le modifiche emerse durante il passaggio alla Camera spiccano le semplificazioni per l’ingresso dei lavoratori formati all’estero. Le procedure saranno più snelle, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato. Inoltre, viene rafforzato il sistema di controllo delle domande di nulla osta: l’Ispettorato Nazionale del Lavoro potrà effettuare verifiche preventive sulle domande precompilate, riducendo così il rischio di domande strumentali o irregolari.

Questo si affianca all’introduzione, ora stabile, della precompilazione delle domande e del limite di tre istanze per i datori privati che operano senza intermediari autorizzati, misure già sperimentate con successo nei precedenti decreti flussi.

Ingresso fuori quota per lavoratori domestici e nuove tutele sociali

Il DL 146/2025 amplia la possibilità di ingressi fuori quota per il lavoro di assistenza familiare. Oltre alle persone ultraottantenni e ai soggetti con disabilità, potranno essere assunti anche lavoratori stranieri impiegati nell’assistenza a bambini da 0 a 6 anni, una novità significativa vista la crescente domanda di baby sitter e operatori del settore domestico.

Parallelamente, si rafforza la tutela delle vittime di sfruttamento lavorativo: la durata dei relativi permessi di soggiorno viene uniformata a un anno, consentendo l’accesso all’Assegno di Inclusione. Un intervento che si allinea alle misure già previste per le vittime di tratta e violenza domestica.

Lavoro nelle more della conversione del permesso

Una delle innovazioni più rilevanti per i cittadini stranieri riguarda la possibilità, ora prevista esplicitamente anche nel Testo Unico Immigrazione, di lavorare durante l’attesa di conversione del permesso di soggiorno. La norma chiarisce un punto finora ambiguo, permettendo ai lavoratori già presenti in Italia di non restare inattivi durante la fase di transizione da un permesso all’altro.

Ricongiungimento familiare: tempi più lunghi per il nulla osta

Per quanto riguarda i ricongiungimenti familiari, il DL estende da 90 a 150 giorni il termine massimo per il rilascio del nulla osta. Una modifica introdotta per armonizzare i tempi con il crescente numero di richieste e con la riorganizzazione delle procedure amministrative. Anche se l’allungamento dei tempi potrebbe apparire penalizzante, l’obiettivo dichiarato è rendere il processo più stabile e prevedibile.

Conclusioni

Il DL 146/2025 rappresenta un intervento articolato che cerca di coniugare esigenze economiche, tutela dei diritti e controllo dei fenomeni migratori. In attesa della definitiva conversione, il testo approvato dalla Camera segna un passo avanti nella razionalizzazione delle politiche migratorie italiane, con ricadute concrete sia per i datori di lavoro sia per i cittadini stranieri che aspirano a vivere e lavorare stabilmente in Italia.

Your Way to Italy: our assistance

Our team is available to provide support and assistance regarding italian citizenship and immigration law! Contact us to schedule your first consultation! #Yourwaytoitaly

 

The content of this article is intended to provide general information on the topic. For doubts or specific cases, it is advisable to seek specialized legal advice tailored to your particular situation.