10 Requisiti Per Passaporto Italiano 1920x640px

Il passaporto italiano: come possono richiederlo i cittadini italiani?

Il processo di richiesta del passaporto italiano per cittadini


Le modalità di richiesta del passaporto italiano per gli aventi diritto

Il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani maggiorenni con una durata di 10 anni, decorsi i quali dovrà essere richiesto il rilascio di un nuovo documento.

Come e dove si presenta la domanda di rilascio?

Coloro che intendono richiedere il rilascio del passaporto in Italia devono prenotare un appuntamento accedendo al sito https://passaportonline.poliziadistato.it/ presso l’Ufficio Passaporti della Questura di residenza, dimora o domicilio.

Nel caso di richiesta da presentare all’estero, la competenza è delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane.

Nel caso in cui sussistano motivi di urgenza dovuti a lavoro, salute, studio, turismo etc.., che siano adeguatamente e documentalmente giustificati, le Questure mettono a disposizione delle procedure d’urgenza per l’inoltro delle richieste.

Quali documenti devono essere presentati?

Coloro che richiedono il passaporto italiano devono compilare un modulo di richiesta che dovrà essere accompagnato da:

  • un documento di identità in corso di validità
  • 2 foto formato passaporto
  • la ricevuta del pagamento della tassa di rilascio (ad oggi pari ad Euro 42,50)
  • un contrassegno amministrativo da Euro 73

Contestualmente alla presentazione della domanda e documentazione di supporto l’Ufficio Passaporti acquisirà anche le impronte digitali del richiedente ai fini della lavorazione del documento.

Richiedere un passaporto per minori

Dal 2016, a seguito di una modifica legislativa, per il rilascio del passaporto a favore di un genitore di figlio minore non è più necessario il consenso dell’altro genitore, mentre il passaporto non potrà essere rilasciato nel caso in cui a carico del richiedente sia stato emesso un provvedimento inibitorio della potestà genitoriale da parte dell’autorità giudiziaria.

Il consenso di entrambi i genitori, invece, resta necessario per il rilascio del passaporto al figlio minorenne.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in tutto il procedimento! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi e per avviare il procedimento per richiedere il passaporto italiano! #YourWaytoItaly


Il contenuto di questo articolo intende fornire una guida generale all'argomento. È necessario richiedere una consulenza specialistica in merito alla propria situazione specifica.

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Due anziani che passeggiano all’aperto, rappresentando pensionati che beneficiano del regime fiscale ‘Pensioners’ Flat Tax’ in Italia.
Tax, legal and more
“Pensioners’ Flat Tax” in Italia: quadro normativo e vantaggi per i pensionati stranieri
L’articolo analizza il regime fiscale “Pensioners’ Flat Tax” in Italia, rivolto ai pensionati stranieri che decidono di trasferirsi nel Paese. Spiega i requisiti per accedervi, i vantaggi fiscali —come l’imposta ridotta al 7% sui redditi esteri— e l’impatto economico positivo sulle regioni meno popolate. Viene inoltre illustrato come aderire al regime e i benefici di stabilire la residenza in Italia per chi cerca qualità della vita e stabilità fiscale
Regime fiscale impatriati per l'Italia
Tax, legal and more
Regime impatriati: i benefici fiscali per i lavoratori UE e extra-UE
L’articolo descrive il regime impatriati 2025 in Italia, che prevede una riduzione fiscale del 50–60% per cinque anni a favore dei professionisti che si trasferiscono nel Paese. Pur essendo più restrittivo rispetto al passato, resta un incentivo interessante per i lavoratori qualificati.
Servizio Sanitario Nazionale italiano
Tax, legal and more
SSN: cos’è e come funziona e chi ha diritto ad iscriversi
Informazioni essenziali sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN): cos’è, come iscriversi, differenze tra iscrizione obbligatoria e volontaria, costi e diritti di accesso alle cure, anche urgenti, senza iscrizione
1 / 8
Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google