L’Italia, conosciuta per la sua storia, cultura e gastronomia, da alcuni anni sta puntando con decisione anche sull’innovazione e sull’imprenditorialità. Se ti trovi al di fuori dell’Unione Europea e hai un’idea d’impresa a base tecnologica o ad alto valore innovativo, potrebbe interessarti sapere che esiste una porta d’accesso diretta al mercato europeo: lo Startup Visa.
Questo programma è stato creato per attrarre talento imprenditoriale da tutto il mondo. L’obiettivo è chiaro: facilitare l’accesso a persone con idee innovative, supportarle nello sviluppo della propria impresa sul territorio italiano e, allo stesso tempo, stimolare l’ecosistema imprenditoriale locale.
Cosa si intende per “startup innovativa” in Italia?
Prima di tutto, è fondamentale sapere che tipo di impresa può essere considerata una startup innovativa. In Italia, una startup innovativa non è semplicemente una nuova azienda. Deve soddisfare criteri specifici:
Inoltre, deve soddisfare almeno una delle seguenti condizioni: destinare parte del proprio budget alla ricerca e sviluppo, impiegare personale altamente qualificato (come dottorati o master), oppure possedere un brevetto o un diritto di proprietà intellettuale.
Chi può richiedere questo visto?
Questo visto è destinato a cittadini extracomunitari, cioè provenienti da Paesi al di fuori dell’Unione Europea, che desiderano trasferirsi in Italia per avviare una startup innovativa.
Per fare domanda, è necessario dimostrare di avere:
Non basta avere una buona idea: bisogna convincere le autorità che si hanno gli strumenti e i mezzi per realizzarla in Italia.
Come si richiede?
Il processo è piuttosto strutturato, ma non eccessivamente burocratico – il che è già un punto a favore.
Prima di tutto, il progetto viene presentato a un comitato tecnico del Ministero dello Sviluppo Economico. Questo valuterà se la tua startup soddisfa i requisiti di innovazione. Se ricevi un giudizio positivo, ti verrà rilasciato un nulla osta, un’autorizzazione necessaria per richiedere il visto. Con questo documento, ti rivolgi al consolato italiano nel tuo Paese per fare richiesta del visto. Una volta arrivato in Italia, devi richiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni dall’arrivo. Il visto ha una validità iniziale di un anno, ma può essere rinnovato se l’impresa dimostra di essere ancora attiva.
Quali vantaggi offre?
Oltre alla possibilità di vivere legalmente in Italia, questo visto apre molte porte e presenta indubbi vantaggi. Ad esempio:
In sintesi
Lo Startup Visa non è un semplice visto e permesso di soggiorno. È una scommessa del Paese sull’innovazione e un invito diretto a chi ha visione, talento e voglia di fare impresa in un contesto europeo, con accesso a mercati internazionali, talento tecnico e una qualità della vita invidiabile.
Se senti che il tuo progetto ha potenziale e sei disposto a trasferirti in Italia per realizzarlo, questo programma può essere il primo passo di un’avventura imprenditoriale in uno dei Paesi più affascinanti d’Europa.
Your Way to Italy: la nostra assistenza
Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in materia Start up Visa e, in generale, su di diritto dell’immigrazione! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi! #Yourwaytoitaly
Il contenuto di questo articolo ha lo scopo di fornire indicazioni generali sull’argomento. Per dubbi o casi particolari è opportuno chiedere una consulenza specializzata in base alla vostra situazione specifica.