Senza Titolo 600 X 400 Px 1920 X 640 Px

Bando "Residenzialità in montagna 2024"

Approvato nuovo bando per favorire il ripopolamento e la crescita economica delle aree montane

La Regione Toscana ha approvato il bando "Residenzialità in montagna 2024" per promuovere e favorire il ripopolamento e la crescita economica delle aree montane

Il bando è rivolto ai cittadini italiani maggiorenni o di altro Stato membro dell'Unione Europea o ai cittadini extracomunitari in possesso di un permesso di soggiorno di durata almeno decennale e residenti in un comune italiano non montano.

Per essere ammessi e beneficiare del contributo, i richiedenti devono acquistare un immobile ad uso abitativo i) già esistente alla data di pubblicazione del bando, ii) facente parte di uno dei comuni montani toscani con popolazione inferiore a 5.000 abitanti al 31 dicembre 2022, iii) rientrante nelle categorie catastali ad uso abitativo.

Sono richieste la residenza e la dimora abituale nello stesso immobile.

Tipo di agevolazione

L'importo minimo richiedibile è di 10.000 euro, mentre quello massimo è di 30.000 euro. In ogni caso, l'importo massimo del contributo non potrà superare il 50% del totale delle spese sostenute per i costi legati all'acquisto dell'immobile e dei suoi accessori.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso un'apposita applicazione web a partire dalle ore 13.00 del 12 giugno 2024 fino alle ore 13.00 del 27 luglio 2024:

https://www.regione.toscana.it/-/bando-residenziat%C3%A0-in-montagna-2024

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Noi di Your Way to Italy vi aiuteremo a cogliere l’opportunità offerta dal bando "Residenzialità in montagna 2024". Contattateci per prenotare la vostra prima consulenza e iniziare il processo! #YourWaytoItaly


Il contenuto di questo articolo intende fornire una guida generale sull'argomento. È necessario richiedere una consulenza specilizzata per la propria specifica situazione.

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Due anziani che passeggiano all’aperto, rappresentando pensionati che beneficiano del regime fiscale ‘Pensioners’ Flat Tax’ in Italia.
Tax, legal and more
“Pensioners’ Flat Tax” in Italia: quadro normativo e vantaggi per i pensionati stranieri
L’articolo analizza il regime fiscale “Pensioners’ Flat Tax” in Italia, rivolto ai pensionati stranieri che decidono di trasferirsi nel Paese. Spiega i requisiti per accedervi, i vantaggi fiscali —come l’imposta ridotta al 7% sui redditi esteri— e l’impatto economico positivo sulle regioni meno popolate. Viene inoltre illustrato come aderire al regime e i benefici di stabilire la residenza in Italia per chi cerca qualità della vita e stabilità fiscale
Regime fiscale impatriati per l'Italia
Tax, legal and more
Regime impatriati: i benefici fiscali per i lavoratori UE e extra-UE
L’articolo descrive il regime impatriati 2025 in Italia, che prevede una riduzione fiscale del 50–60% per cinque anni a favore dei professionisti che si trasferiscono nel Paese. Pur essendo più restrittivo rispetto al passato, resta un incentivo interessante per i lavoratori qualificati.
Servizio Sanitario Nazionale italiano
Tax, legal and more
SSN: cos’è e come funziona e chi ha diritto ad iscriversi
Informazioni essenziali sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN): cos’è, come iscriversi, differenze tra iscrizione obbligatoria e volontaria, costi e diritti di accesso alle cure, anche urgenti, senza iscrizione
1 / 8
Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google