04 Cittadinanza Discendenza Donna Ante 1948 1920x640px

I figli nati da donne italiane prima del 1948 sono cittadini italiani?

La trasmissione della cittadinanza italiana per discendenza nel caso di donne

I requisiti fondamentali per richiedere la cittadinanza italiana per discendenza in linea femminile

La legge italiana è basata sul principio dello ius sanguinis, per cui i figli di cittadini italiani, senza limiti di generazioni, sono cittadini italiani.

Ma è sempre stato così?

Fino al 1992 la legge che disciplinava la cittadinanza italiana – Legge n. 555/1912 – prevedeva che solo gli uomini potessero trasmettere la cittadinanza italiana ai propri figli, restando esclusa invece tale possibilità per le donne italiane.

Questa discriminazione è venuta meno con l’entrata in vigore della Costituzione italiana il 1° gennaio 1948 la quale, tuttavia, non ha effetto retroattivo: da ciò ne è disceso che i figli nati da donna italiana prima del 1948 non potevano comunque essere riconosciuti automaticamente come italiani.

Cosa è cambiato?

Sono dovuti passare più di 50 anni affinché la situazione cambiasse: la sentenza n. 4466/2009 della Suprema Corte di Cassazione ha finalmente stabilito che la cittadinanza italiana può essere trasmessa anche da madri italiane per diritto di nascita, dichiarando l’incostituzionalità della norma che prevedeva il contrario.

La sentenza, sebbene abbia comportato un cambio radicale e l’eliminazione della diseguaglianza precedentemente esistente tra uomini e donne italiani, non è stata recepita attraverso un intervento modificativo della legge italiana sulla cittadinanza, pertanto i Consolati italiani continuano sino ad oggi a rifiutare il riconoscimento della trasmissione della cittadinanza per via materna a coloro che sono nati da madri italiane prima del 1948, ai quali rimane l’unica possibilità di procedere attraverso una causa legale al Tribunale del luogo in cui l’antenata italiana era nata.

Le caratteristiche del procedimento giudiziale

Il ricorso in via giudiziale per il riconoscimento della cittadinanza italiana deve essere presentato presso il Tribunale civile del luogo in cui l’antenata italiana era nata (fino al giugno 2022 era invece competente unicamente il Tribunale di Roma) nei confronti del Ministero degli Interni.

Una volta presentato il ricorso con l’assistenza di un avvocato, il Tribunale analizzerà la documentazione (che sarà la stessa che si presenterebbe nel caso di istanza di riconoscimento presentata dinanzi alle rappresentanze consolari italiane), e in caso di esito positivo al termine del procedimento – che di norma dura circa 2 anni - attesterà il diritto del richiedente e il suo status di cittadino italiano, ordinando le necessarie trascrizioni ed iscrizioni nei registri di stato civile.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in tutto il procedimento! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi e per avviare il procedimento per ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza in linea materna! #YourWaytoItaly

 

Il contenuto di questo articolo intende fornire una guida generale all'argomento. È necessario richiedere una consulenza specialistica in merito alla propria situazione specifica.

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Bandiera italiana che sventola al vento, simbolo dello Stato italiano e della sua cittadinanza
Cittadinanza
Riacquisto della cittadinanza italiana per coloro che l’hanno persa prima del 1992
La Legge 74/2025 consente alle persone che hanno perso la cittadinanza italiana prima del 1992 di riacquistarla tramite una procedura semplificata presso i consolati italiani, senza necessità di risiedere in Italia. La misura mira a ristabilire legami sia giuridici sia simbolici con l’identità italiana
Vista interna dell’edificio della Corte Costituzionale italiana, con l’aula vuota e gli stemmi ufficiali visibili
Cittadinanza
Quali sono gli aspetti della Legge 74/2025 che sono stati impugnati dinanzi alla Corte Costituzionale?
La Legge 74/2025, che rende permanente il Decreto Tajani, modifica i criteri per ottenere la cittadinanza italiana per discendenza. La sua applicazione ha suscitato controversie giuridiche ed è stata in parte impugnata davanti alla Corte Costituzionale per possibili violazioni dei principi di uguaglianza e dei diritti acquisiti
Coppia sorridente davanti alla bandiera italiana che celebra la propria cittadinanza
Cittadinanza
Cittadinanza italiana per matrimonio e unione civile: i possibili cambiamenti e perché non conviene aspettare ad iniziare il processo
Ottenere la cittadinanza italiana tramite matrimonio o unione civile richiede il rispetto di requisiti legali, di convivenza e linguistici, sfruttando le opportunità attuali e garantendo pari diritti
1 / 25
Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google