01 Cittadinanza Per Matrimonio1920x640

Come si ottiene la cittadinanza italiana per matrimonio o unione civile in Italia?

Quali sono i passaggi per presentare l’istanza di ottenimento della cittadinanza italiana per matrimonio o unione civile?

Presentazione dell'istanza per l'acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio o unione civile

I coniugi di, o coloro che sono uniti civilmente con, un cittadino italiano, per ottenere la cittadinanza italiana – una volta verificata la sussistenza dei requisiti – devono intraprendere un procedimento burocratico che si articola in diverse fasi.

Raccolta documenti

I richiedenti la cittadinanza italiana per matrimonio o unione civile devono procedere alla predisposizione della documentazione di supporto che andrà allegata all’istanza di concessione della cittadinanza prima di avviare il procedimento.

I documenti che provengono dall’estero – quali, per esempio, il certificato di nascita e il certificato del casellario giudiziale del richiedente rilasciato nel Paese di origine e successivi Paesi esteri di residenza – dovranno essere debitamente apostillati/legalizzati e tradotti in italiano con traduzione asseverata o vidimata dalle rappresentanze consolari italiane se effettuata all’estero.

Compilazione della domanda

L’istanza di cittadinanza italiana si presenta online attraverso il Portale del Ministero dell’Interno, al quale il richiedente dovrà accedere tramite la propria SPID.

Una volta compilata la domanda e allegata la documentazione di supporto – che include anche un questionario sul livello di integrazione nel tessuto sociale italiano che il richiedente deve compilare manualmente - il Ministero dell’Interno assegnerà alla pratica di cittadinanza un numero identificativo c.d. K/10 che il richiedente potrà utilizzare per verificare lo status della pratica attraverso la pagina del Ministero.

Verifiche da parte delle autorità competenti

Il Ministero dell’Interno, attraverso la Prefettura territorialmente competente o le rappresentanze consolari italiane all’estero, procederà all’effettuazione dei controlli relativi al soddisfacimento da parte del richiedente dei requisiti previsti dalla legge per l’ottenimento della cittadinanza italiana.

Conclusione del procedimento

In caso di esito positivo dei controlli (entro 24 mesi dalla presentazione dell’istanza, estendibili fino a 36 mesi) il procedimento avrà termine con la concessione della cittadinanza italiana: al richiedente verrà notificata la comunicazione di concessione della cittadinanza con indicazione della data prevista per il giuramento che lo stesso dovrà effettuare presso la Prefettura o Consolato competenti in base alla residenza dell’interessato, al quale seguirà la registrazione dell’atto di concessione della cittadinanza presso le autorità competenti a cui potrà seguire il rilascio del passaporto italiano.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in tutto il procedimento! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi e per avviare il procedimento per acquisire la cittadinanza italiana per matrimonio/unione civile! #YourWaytoItaly 



Il contenuto di questo articolo intende fornire una guida generale all'argomento. È necessario richiedere una consulenza specialistica in merito alla propria situazione specifica

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Italian Citizenship By Descent Constitutional Court 600 X 400 Px
Cittadinanza
Cittadinanza per discendenza e Legge 74/2025: i primi dubbi di legittimità costituzionale
La recente riforma della cittadinanza in Italia accende il dibattito giuridico: i tribunali di Napoli e Torino ne mettono in dubbio la costituzionalità, sostenendo che viola diritti acquisiti, il principio di uguaglianza e la certezza del diritto, colpendo chi richiede la cittadinanza per discendenza.
Italian Citizenship By Descent Constitutional Court 600 X 400 Px
Cittadinanza
Nuovo esame in Corte Costituzionale sulla cittadinanza per ius sanguinis
La Corte Costituzionale italiana esamina se la cittadinanza per discendenza senza limiti generazionali sia conforme alla Costituzione. Ciò potrebbe avere conseguenze sull’interpretazione e l’applicazione della legge 74/2025 di conversione del decreto n. 36/2025.
Italian Citizenship By Residency 600 X 400 Px
Cittadinanza
Legge n. 74/2025: cosa cambia nella cittadinanza italiana per residenza
Con l’entrata in vigore della Legge 74/2025, i discendenti di italiani nati all’estero che abbiano un genitore o un nonno/a cittadino italiano per nascita possono richiedere la cittadinanza italiana per naturalizzazione dopo soli 2 anni di residenza in Italia, anziché i 10 previsti, purché rispettino gli altri requisiti di legge.
1 / 20
Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google