Cittadinanza Matrimonio Header
Cittadinanza

Cittadinanza italiana per matrimonio o unione civile

Il matrimonio o l'unione civile con un cittadino italiano permette di ottenere la cittadinanza - scopriamo come!

Chi può acquistare la cittadinanza italiana per matrimonio o unione civile?

Requisiti


Coloro che sono sposati, o in un'unione civile, con cittadini italiani possono richiedere la cittadinanza italiana sia in Italia che all'estero.
I requisiti fondamentali per ottenere la cittadinanza sono:
- la sussistenza del matrimonio - la coppia non deve essere separata o divorziata
- la conoscenza della lingua italiana di livello almeno B1 del quadro europeo di riferimento
- l'assenza di condanne penali in Italia e nei Paesi esteri di nascita e di residenza (dai 14 anni) del richiedente
Sono esentati dal requisito della conoscenza della lingua italiana coloro che
- siano titolari di un permesso per soggiornanti di lungo periodo UE
- abbiano già sottoscritto e adempiuto all'Accordo di Integrazione
- chi ha frequentato e ottenuto un titolo di istruzione da una scuola secondaria di primo o secondo livello in Italia, un'Università statale italiana o legalmente riconosciuta o frequenta master o dottorati

Come e quando si richiede la cittadinanza italiana per matrimonio o unione civile?

Procedura e tempistiche

La richiesta di cittadinanza può essere presentata in Italia - tramite il Portale Ali del Ministero dell'Interno - quando gli sposi o i partner uniti civilmente sono formalmente residenti in Italia da almeno 2 anni seguenti alla data del matrimonio e il richiedente è titolare di un valido permesso di soggiorno.
Il termine di 2 anni è ridotto a 1 anno nel caso in cui la coppia abbia dei figli, anche adottivi.
La richiesta di cittadinanza può essere presentata all'estero tramite l'Ambasciata o il Consolato italiano del Paese estero di residenza quando gli sposi o i partner uniti civilmente sono residenti all'estero da almeno 3 anni seguenti alla data del matrimonio.
Il termine di 3 anni è ridotto a 18 mesi nel caso in cui la coppia abbia dei figli, anche adottivi.
Una volta che la richiesta è stata inviata le autorità italiane hanno per legge un termine di 24 mesi, estendibili fino a 36 mesi per necessità di ulteriori approfondimenti, per processarla ed emanare una decisione al riguardo.
Nel caso di esito positivo del procedimento, il richiedente verrà convocato mediante la notifica del decreto di concessione per il giuramento presso il Comune di residenza o l'Ambasciata italiana nel paese estero.
Contattaci per ricevere assistenza per richiedere la cittadinanza italiana per matrimonio!

Cittadinanza Discendenza Abstract
Cittadinanza
Cittadinanza per discendenza

Scopri come ottenere il riconoscimento della cittadinanza per discendenza da avo italiano!

Cittadinanza Residenza Abstract
Cittadinanza
Cittadinanza per residenza

Scopri come acquisire la cittadinanza italiana per residenza nel territorio italiano!

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Cittadinanza Residenza Nonni 600 X 400 Px
Cittadinanza
Cittadinanza italiana per residenza per discendenti fino al secondo grado
La cittadinanza italiana per residenza per discendenti fino al secondo grado consente a figli e nipoti di cittadini italiani residenti in Italia di richiedere la cittadinanza dopo almeno tre anni di residenza legale e continuativa nel Paese.
Aire 600 X 400 Px
Cittadinanza
Cos’è l’A.I.R.E. e chi è tenuto a iscriversi?
A.I.R.E. è il registro obbligatorio per i cittadini italiani che vivono all'estero per più di 12 mesi. Consente di accedere ai servizi consolari e al diritto di voto dall'estero. L'iscrizione deve essere effettuata presso il consolato entro 90 giorni dall'arrivo nel nuovo paese. Esistono eccezioni e sanzioni per chi non si iscrive.
Cittadinanza Modifiche 600x400
Cittadinanza
Cittadinanza italiana per discendenza: gli impatti del Decreto-Legge 36/2025
L'articolo descrive le recenti modifiche alla legislazione italiana in materia di cittadinanza per discendenza, a partire dal Decreto Legislativo n. 36/2025, approvato dal Consiglio dei Ministri il 28 marzo 2025. Tale decreto introduce significative limitazioni al principio dello ius sanguinis, che storicamente ha consentito il riconoscimento della cittadinanza italiana alle persone nate all'estero con discendenza italiana, senza limiti generazionali.
1 / 15
Visti o Cittadinanza?
Scopri la soluzione che fa per te

Scopri subito quali visti puoi richiedere o se hai diritto alla cittadinanza italiana

Scopri il visto e permesso di soggiorno per te più adatto!

Scopri se hai diritto di richiedere la cittadinanza italiana!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google