08 Buchi Di Residenza 1920x640px

La cittadinanza italiana per residenza: cosa sono i "buchi di residenza"?

La residenza ininterrotta per la concessione della cittadinanza italiana per residenza

Naturalizzazione e buchi di residenza

L’ottenimento della cittadinanza italiana per residenza ai sensi dell’art. 9 della L. 91/1992 richiede che il richiedente, necessariamente, risulti residente in Italia per il tempo minimo previsto dalla legge a seconda dei casi (p.e. nel caso “standard” di cittadini extra-UE, 10 anni) in maniera ininterrotta.

Ciò vuol dire che non devono risultare “buchi di residenza”, ovvero periodi di tempo durante i quali il richiedente non risulti residente in Italia mediante l’iscrizione all’Anagrafe della popolazione residente presso un Comune italiano.

La residenza ininterrotta

Il requisito della residenza ininterrotta presso un Comune italiano è una delle condizioni principali per poter presentare istanza di concessione della cittadinanza italiana per residenza in Italia.

Coloro che si trasferiscono in Italia sono tenuti, entro 20 giorni dal trasferimento, alla presentazione della richiesta di iscrizione all’Anagrafe della popolazione residente presso il Comune di dimora abituale in Italia.

L’iscrizione anagrafica dei cittadini extra-UE è condizionata alla titolarità di un permesso di soggiorno, ma c’è di più: non basta procedere all’iscrizione all’Anagrafe presso il Comune di dimora abituale all’ottenimento del permesso di soggiorno, è necessario che il cittadino extra-UE proceda anche, contestualmente al rinnovo del permesso di soggiorno, alla presentazione della dichiarazione di dimora abituale ai sensi del Regolamento Anagrafico della popolazione residente non oltre 2 mesi dal rinnovo del permesso di soggiorno.

Come si creano i “buchi di residenza”?

Il “buco di residenza” rappresenta il periodo di tempo durante il quale il richiedente la cittadinanza italiana per residenza, pur soggiornando in Italia legittimamente essendo titolare di un permesso di soggiorno, non ha presentato la richiesta di iscrizione all’Anagrafe della popolazione residente presso il Comune di dimora abituale.

Tali “buchi” si creano tanto per mancata presentazione della dichiarazione di trasferimento nel caso in cui la persona si trasferisca da un Comune ad un altro, quanto nel caso di mancata presentazione della dichiarazione di rinnovo di dimora abituale presso il Comune di residenza, in mancanza della quale il Comune procede alla cancellazione dell’iscrizione anagrafica.

L’ufficio Anagrafe del Comune, prima di cancellare uno straniero dal registro della popolazione residente, è comunque tenuto ad inviare all’indirizzo dichiarato dalla persona un apposito invito a regolarizzare la propria posizione entro e non oltre 1 mese. Se lo straniero non ottempererà all’invito, allora il Comune provvederà a cancellare il soggetto.

Si può porre rimedio ai “buchi di residenza”?

Per evitare il “buco di residenza” è necessario comunicare all’Anagrafe del Comune di residenza tutti gli spostamenti effettuati sul territorio nazionale perché solo in questo modo è possibile evitare la creazione di che di un “buco di residenza” che di fatto può pregiudicare l’ottenimento della cittadinanza italiana per residenza.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in tutto il procedimento! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi e per avviare il procedimento per ottenere l’ottenimento della cittadinanza italiana per residenza! #YourWaytoItaly


Il contenuto di questo articolo intende fornire una guida generale all'argomento. È necessario richiedere una consulenza specialistica in merito alla propria situazione specifica

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Italian Citizenship And Constitutional Court 600 X 400 Px
Cittadinanza
La Corte Costituzionale respinge le questioni di illegittimità costituzionale contro il riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza
La Corte Costituzionale italiana ha confermato la validità del riconoscimento automatico della cittadinanza per discendenza (iure sanguinis), respingendo le obiezioni sulla sua costituzionalità. Ogni modifica dovrà avvenire per via legislativa.
Renouncing To Italian Citizenship 600 X 400 Px
Cittadinanza
Rinunciare alla cittadinanza italiana
Procedura legale che consente ai cittadini italiani in possesso di un’altra cittadinanza di rinunciare volontariamente alla cittadinanza italiana, a condizione che risiedano all’estero e soddisfino determinati requisiti. Include la documentazione necessaria, il ruolo del consolato e le eccezioni per chi risiede in Italia.
Italian Citizenship And Invalidity Pension 600 X 400 Px
Cittadinanza
Cittadinanza per residenza: pensione di invalidità e reddito minimo richiesto
L’articolo riporta una sentenza del Consiglio di Stato italiano (del 27 gennaio 2025) che modifica i criteri per ottenere la cittadinanza per residenza. La decisione stabilisce che le pensioni di invalidità devono essere considerate come reddito valido nella valutazione delle domande. In precedenza, queste prestazioni erano escluse dal calcolo dei requisiti economici, causando il rigetto delle domande da parte di persone con disabilità.
1 / 21
Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google