05 Riacquisto Cittadinanza Italiana 1920x640px

Il riacquisto della cittadinanza italiana: procedimento e condizioni

Come riacquisire la cittadinanza italiana in caso di rinuncia o perdita

Riacquisire la cittadinanza italiana in caso di perdita

Secondo la legge 555/1912, i cittadini italiani naturalizzati in un Paese straniero perdevano automaticamente la cittadinanza italiana, almeno fino al 16 agosto 1992, quando è entrata in vigore la nuova legge sulla cittadinanza italiana 91/1992. Dal 1992 i cittadini italiani naturalizzati in un Paese straniero non perdono più la cittadinanza ma hanno la possibilità di rinunciarvi volontariamente.

Come si può riacquistare la cittadinanza italiana in caso di perdita?

Chi ha perso o rinunciato volontariamente alla cittadinanza italiana ha diritto a riacquistarla a condizione che trasferisca la propria residenza in Italia.

Infatti, o stabilendo la propria residenza nel territorio italiano per almeno un anno dopo la perdita o la rinuncia della cittadinanza italiana, o dichiarando la propria volontà di riacquistare la cittadinanza italiana e trasferendo poi la propria residenza in Italia entro un anno dalla dichiarazione, riacquisterà la cittadinanza e potrà quindi richiedere il passaporto.

La procedura, di per sé, è abbastanza semplice e può essere eseguita secondo le due opzioni seguenti:

  • la persona si reca presso il Consolato o l'Ambasciata italiana nel proprio Paese di residenza e firma una dichiarazione in cui dichiara di voler riacquistare la cittadinanza italiana stabilendo la residenza in Italia entro 1 anno dalla data della dichiarazione; tale dichiarazione può essere firmata anche davanti a un ufficiale di stato civile presso il Comune italiano in cui intende stabilire la propria residenza

  • la persona si trasferisce in Italia e dopo 1 anno di residenza legale otterrà automaticamente la cittadinanza italiana, a meno che non dichiari espressamente di non volerla ottenere (o a meno che il Ministero dell'Interno non intervenga con un decreto che impedisca il riacquisto perché la persona non rispetta i requisiti previsti dalla legge).

Trasferimento della residenza in Italia

Per poter riacquistare la cittadinanza italiana secondo i due processi sopra descritti i richiedenti devono trasferire legalmente la loro residenza in Italia, il che significa che nel caso di cittadini extracomunitari devono ottenere preventivamente un visto e un permesso di soggiorno che permettano loro di trasferirsi in Italia e di registrarsi come residenti presso un Comune italiano.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza durante tutto il processo! Contattateci per prenotare la vostra prima consulenza e per iniziare il processo di riacquisto della cittadinanza italiana! #YourWaytoItaly



Il contenuto di questo articolo intende fornire una guida generale all'argomento. È necessario richiedere una consulenza specialistica in merito alla propria situazione specifica

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Renouncing To Italian Citizenship 600 X 400 Px
Cittadinanza
Rinunciare alla cittadinanza italiana
Procedura legale che consente ai cittadini italiani in possesso di un’altra cittadinanza di rinunciare volontariamente alla cittadinanza italiana, a condizione che risiedano all’estero e soddisfino determinati requisiti. Include la documentazione necessaria, il ruolo del consolato e le eccezioni per chi risiede in Italia.
Italian Citizenship And Invalidity Pension 600 X 400 Px
Cittadinanza
Cittadinanza per residenza: pensione di invalidità e reddito minimo richiesto
L’articolo riporta una sentenza del Consiglio di Stato italiano (del 27 gennaio 2025) che modifica i criteri per ottenere la cittadinanza per residenza. La decisione stabilisce che le pensioni di invalidità devono essere considerate come reddito valido nella valutazione delle domande. In precedenza, queste prestazioni erano escluse dal calcolo dei requisiti economici, causando il rigetto delle domande da parte di persone con disabilità.
Italian Citizenship By Descent Constitutional Court 600 X 400 Px
Cittadinanza
Cittadinanza per discendenza e Legge 74/2025: i primi dubbi di legittimità costituzionale
La recente riforma della cittadinanza in Italia accende il dibattito giuridico: i tribunali di Napoli e Torino ne mettono in dubbio la costituzionalità, sostenendo che viola diritti acquisiti, il principio di uguaglianza e la certezza del diritto, colpendo chi richiede la cittadinanza per discendenza.
1 / 21
Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google