Recupero Cittadinanza Header
Cittadinanza

Riacquisto della cittadinanza italiana e casi particolari

Il riacquisto della cittadinanza italiana nel caso di perdita e casi particolari - scopriamoli insieme!

Come si perde la cittadinanza italiana?

La cittadinanza italiana è attualmente regolata dalla legge 91/1992 secondo la quale la perdita della cittadinanza italiana può verificarsi per volontà dell'interessato o in seguito a provvedimenti sanzionatori.
La perdita per volontà dell'interessato si verifica quando l'interessato cumulativamente:
- acquista o già possiede un'altra cittadinanza
- risiede all'estero
- spontaneamente ed esplicitamente dichiara di voler rinunciare alla cittadinanza italiana
La perdita in seguito a provvedimento sanzionatori si verifica quando:
- l'interessato non abbandona un incarico per un ente straniero o un'organizzazione internazionale su richiesta dello Stato italiano
- l'interessato in caso di guerra con uno Stato straniero abbia prestato servizio a favore dello Stato nemico, abbia acquisito la cittadinanza o abbia ricoperto un incarico pubblico per lo stesso
- l'interessato aveva acquisito la cittadinanza per adozione da parte di cittadino italiano e quest'ultima viene revocata per indegnità dell'adottato

Chi può riacquisire la cittadinanza italiana nel caso di perdita?

Coloro che hanno perso la cittadinanza italiana hanno la possibilità di riacquistarla in diversi modi:
- dichiarando la volontà di riacquistare la cittadinanza italiana e stabilendo poi la propria residenza nel territorio italiano entro 1 anno dalla formalizzazione di tale dichiarazione
- trasferendo in Italia la propria residenza per almeno 1 anno, salvo che non dichiari entro tale termine la volontà di non riacquistare la cittadinanza
- dichiarando l'intenzione di riacquistare la cittadinanza nel caso in cui l'interessato sia dipendente dello Stato italiano
- prestando servizio militare per lo Stato italiano dopo aver dichiarato di voler riacquistare la cittadinanza italiana

Il riacquisto della cittadinanza è comunque precluso nel caso in cui:
- vi sia revoca dell'adozione da parte del cittadino italiano su richiesta dell'adottato
- l'interessato in caso di guerra con uno Stato straniero abbia prestato servizio a favore dello Stato nemico, abbia acquisito la cittadinanza o abbia ricoperto un incarico pubblico per lo stesso

Contattaci per avere assistenza per riacquistare la cittadinanza italiana!

Caso speciale di riacquisto della cittadinanza italiana per discendenza

Coloro che ai sensi della Legge 555/1912 abbiano perso la cittadinanza italiana – per esempio per essersi naturalizzati cittadini di un altro Stato prima del 15 agosto 1992 - qualora siano nati in Italia o abbiano risieduto in Italia almeno 2 anni consecutivi, possono presentare una dichiarazione di volontà per il riacquisto della cittadinanza a partire dal 1° luglio 2025 ed entro e non oltre il 31 dicembre 2027.

Contattaci per ricevere assistenza e riacquistare la cittadinanza italiana nel caso in cui tu l’abbia perduta!

Casi particolari di acquisto della cittadinanza italiana

Gli stranieri nati in Italia da cittadini stranieri, se risiedono in Italia ininterrottamente fino al compimento dei 18 anni di età diventa cittadino italiano se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro 1 anno dalla data del compimento della maggiore età.
La dichiarazione di voler diventare cittadino italiano deve essere presentata al Comune di residenza dell'interessato.
Contattaci per avere assistenza per richiedere la cittadinanza italiana!

Cittadinanza Matrimonio Abstract
Cittadinanza
Cittadinanza per matrimonio

Scopri come acquisire la cittadinanza per matrimonio con cittadino italiano

Cittadinanza Residenza Abstract
Cittadinanza
Cittadinanza per residenza

Scopri come acquisire la cittadinanza per residenza nel territorio italiano

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Bandiera italiana che sventola in primo piano con Roma sfocata sullo sfondo
Cittadinanza
Permesso di soggiorno e lavoro in Italia per discendenti di italiani
La Legge 74/2025 introduce, almeno in teoria, nuovi permessi di soggiorno e lavoro per i discendenti di italiani, ma la loro attuazione concreta è ancora in sospeso, lasciando milioni di italo-discendenti in attesa di una reale opportunità per stabilirsi legalmente in Italia
Due bambini corrono felicemente in un campo verde sotto la luce del sole, simbolo di libertà e futuro
Cittadinanza
Cittadinanza italiana per minori in base alla nuova legge 74/2025
Il testo illustra le modifiche introdotte dalla Legge 74/2025 in materia di cittadinanza italiana per i minori, in particolare per i figli di italiani nati all’estero. La norma distingue tra cittadinanza “dalla nascita” e “per beneficio di legge”, stabilisce nuovi requisiti di residenza e scadenze, e introduce una procedura più chiara per le famiglie italiane in Italia e all’estero
Bandiera italiana che sventola al vento, simbolo dello Stato italiano e della sua cittadinanza
Cittadinanza
Riacquisto della cittadinanza italiana per coloro che l’hanno persa prima del 1992
La Legge 74/2025 consente alle persone che hanno perso la cittadinanza italiana prima del 1992 di riacquistarla tramite una procedura semplificata presso i consolati italiani, senza necessità di risiedere in Italia. La misura mira a ristabilire legami sia giuridici sia simbolici con l’identità italiana
1 / 25
Visti o Cittadinanza?
Scopri la soluzione che fa per te

Scopri subito quali visti puoi richiedere o se hai diritto alla cittadinanza italiana

Scopri il visto e permesso di soggiorno per te più adatto!

Scopri se hai diritto di richiedere la cittadinanza italiana!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google