Cure Mediche 1920 X 640 Px

Permesso di soggiorno per cure mediche in Italia

Requisiti, validità e limitazioni del permesso di soggiorno per cure mediche in Italia

In generale, il permesso ha una validità di 6 mesi, ma può essere rinnovato se la necessità del trattamento medico viene certificata nuovamente da competenti autorità sanitarie

Il permesso di soggiorno di soggiorno per cure mediche è una tipologia di permesso di soggiorno che può essere richiesta, in limitati casi che di seguito andremo a specificare, da coloro che fanno ingresso nel territorio italiano al fine di ricevere cure mediche specialistiche.

Chi può richiederlo?

Questo permesso è destinato a determinate categorie di stranieri che necessitano di cure mediche in Italia:

  • Persone che entrano con un visto specifico per cure mediche, rilasciato in caso di malattie gravi e impossibilità di ricevere cure adeguate nel proprio paese di origine
  • Donne in gravidanza, che hanno diritto a questo permesso durante la gestazione e fino a sei mesi dopo la nascita del bambino
  • Padri del neonato, purché siano sposati e convivano con la madre
  • Stranieri presenti in Italia senza permesso di soggiorno, se affetti da patologie gravi certificate da documentazione medica adeguata

Durata e rinnovo

In generale, il permesso ha una validità di 6 mesi, ma può essere rinnovato se la necessità del trattamento medico viene certificata nuovamente da competenti autorità sanitarie. In ogni caso, la durata del permesso di soggiorno non può superare 1 anno e nel caso specifico di permessi rilasciati per gravidanza, la loro validità è di 6 mesi dopo il parto e non sono soggetti a rinnovo.

Limiti e peculiarità

Il permesso di soggiorno per cure mediche non consente l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), pertanto il beneficiario dovrà coprire autonomamente le spese mediche.

Non permette altresì di viaggiare al di fuori dell’Italia: la sua validità è limitata esclusivamente al territorio nazionale.

Come ottenerlo

  • Dall’estero: è necessario richiedere un visto nazionale di lunga durata presso l'Ambasciata o il Consolato italiano nel paese d'origine. Una volta in Italia, il permesso di soggiorno deve essere richiesto entro 8 giorni dall’arrivo.
  • Dall'Italia: La richiesta si effettua direttamente presso la Questura, presentando documentazione medica rilasciata da una struttura pubblica che indichi la durata del trattamento.

Permesso rilasciato a donne in gravidanza e padri

Come detto, il permesso di soggiorno per cure mediche può essere richiesto anche da donne straniere in stato di gravidanza e la richiesta deve essere effettuata presso la Questura competente territorialmente, allegando un certificato medico che attesti la gravidanza e la data presunta del parto.

A seguito di un’evoluzione giurisprudenziale e di un intervento della Corte Costituzionale, questa tipologia di permesso può essere concessa anche al padre del bambino, a condizione che sia sposato e conviva con la madre.

Conversione e lavoro

Il Decreto Legislativo 50/2023 (Decreto Cutro) ha eliminato la possibilità di convertire questo permesso in un permesso di lavoro, salvo per le richieste presentate prima del 6 maggio 2023.Tuttavia, è possibile lavorare se il permesso è stato rilasciato ai sensi dell’articolo 36 TUI (quindi con preventivo rilascio del visto nazionale di lunga durata), che consente di svolgere attività lavorative durante la validità del permesso.

l permesso concesso per gravidanza, invece, non può essere convertito in un permesso di lavoro, ma può essere trasformato in un permesso per motivi familiari.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in materia di diritto dell’immigrazione! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi! #Yourwaytoitaly

 

Il contenuto di questo articolo ha lo scopo di fornire indicazioni generali sull’argomento. Per dubbi o casi particolari è opportuno chiedere una consulenza specializzata in base alla vostra situazione specifica.