Proprietà e residenza: due concetti diversi
Possedere una casa in Italia non significa automaticamente poterci vivere stabilmente. Chiunque, anche un cittadino non-UE, può acquistare un immobile nel Paese, ma la proprietà non conferisce il diritto di residenza. È quindi importante distinguere chiaramente due aspetti:
Un cittadino non-UE può soggiornare in Italia senza visto per un massimo di 90 giorni su un periodo di 180 giorni (vale per l’intera area Schengen). Oltre tale limite, è necessario ottenere un visto nazionale di lunga durata e un permesso di soggiorno appropriato.
Vivere in Italia per più di 90 giorni
Se il tuo obiettivo è trascorrere periodi lunghi o trasferirti stabilmente nella tua nuova casa, dovrai richiedere un visto per l’Italia presso il consolato o l’ambasciata italiana nel tuo Paese di residenza. Una volta entrato in Italia, entro otto giorni dovrai fare domanda di permesso di soggiorno presso la Questura competente.
Ecco i principali tipi di visto che consentono di vivere legalmente in Italia per periodi superiori ai 90 giorni:
1. Visto per residenza elettiva (Elective Residence Visa)
Ideale per persone finanziariamente indipendenti, pensionati o individui che dispongono di redditi passivi stabili. Requisiti principali:
Questo tipo di visto non consente di lavorare in Italia.
2. Visto per nomadi digitali (Digital Nomad Visa)
Introdotto di recente, questo visto è destinato a lavoratori da remoto e liberi professionisti con contratti con aziende non italiane. Richiede:
Chi riceve un’offerta di lavoro da un’azienda italiana può richiedere un visto di lavoro subordinato, soggetto alle quote annuali stabilite dal decreto flussi o nel caso di lavoratori altamente specializzati, al di fuori delle quote del decreto flussi e attraverso la strada della Carta Blu UE o del distacco intra-company. L’azienda italiana deve fungere da sponsor e rispettare i requisiti di salario e qualifiche.
4. Visto per investitori (Investor Visa)
Destinato a chi desidera ottenere la residenza attraverso un investimento rilevante in Italia.
Possibili opzioni:
Questo visto può essere una soluzione per chi vuole coniugare investimento e possibilità di soggiornare per lunghi periodi in Italia.
Passaggi pratici per acquistare una proprietà in Italia
Ottenere il Codice Fiscale
È il numero identificativo necessario per ogni operazione legale e finanziaria in Italia: acquisto di immobili, apertura di conti bancari o stipula di contratti. Si richiede presso l’Agenzia delle Entrate o tramite il consolato italiano nel paese estero di residenza.
Assistenza legale
Pur non essendo obbligatorio, è consigliabile affidarsi a un avvocato specializzato in diritto immobiliare per verificare i contratti e tutelare i propri interessi. Il notaio è invece obbligatorio al momento del rogito finale e garantisce la validità dell’atto.
Proposta d’acquisto e compromesso
Una volta individuata la casa, si presenta una proposta d’acquisto formale. Se accettata, si procede con il compromesso, un contratto preliminare che stabilisce prezzo, termini e caparra (di solito tra il 10% e il 30% ma le percentuali possono variare a seconda delle negoziazioni intercorse).
Verifiche e controlli (Due Diligence)
È essenziale controllare che:
Rogito notarile
L’atto di vendita viene firmato davanti a un notaio, che registra l’acquisto presso il Catasto.
Dopo l’acquisto
Sarà necessario:
Dove acquistare: panoramica delle aree più amate
L’Italia offre una varietà straordinaria di paesaggi e stili di vita.
Per i cittadini non-UE, acquistare una proprietà in Italia è assolutamente possibile e sicuro. Tuttavia, chi desidera vivere stabilmente nel Paese deve pianificare con attenzione il percorso legale e amministrativo. Con una buona preparazione e il supporto di professionisti esperti, realizzare il sogno di una casa in Italia può diventare un’esperienza serena e gratificante.
Your Way to Italy: la nostra assistenza
Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in materia di cittadinanza italiana e diritto dell’immigrazione! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi! #Yourwaytoitaly
Il contenuto di questo articolo ha lo scopo di fornire indicazioni generali sull’argomento. Per dubbi o casi particolari è opportuno chiedere una consulenza specializzata in base alla vostra situazione specifica.