02 Carta Blu Ue 1920x640px

VISTO E PERMESSO DI SOGGIORNO “CARTA BLU UE”

Il visto e il permesso di soggiorno "Carta Blu UE": cos'è, chi può ottenerlo e come: scopri di più sulla Carta Blu e come LCA può aiutarti ad ottenerla. #YourWaytoItaly

Assunzione diretta di lavoratori extra-UE: Carta Blu UE

Al di fuori del sistema delle quote previsto dal “decreto flussi” esiste la possibilità di richiedere un visto e permesso di soggiorno che consente l’assunzione di un cittadino extra-UE direttamente in Italia: è la “Carta Blu UE”. Disciplinata dall’articolo 27quater del D. Lgs. 286/98, la Carta Blu UE ha una durata iniziale di massimi 2 anni è può essere rinnovata per periodi biennali.

Chi ha diritto di richiederla?

La Carta Blu UE è destinata a lavoratori altamente specializzati, ossia muniti di un titolo di studio di livello universitario – validato dalla rappresentanza consolare italiana del Paese dove è stato rilasciato attraverso l’emissione della c.d. “Dichiarazione di valore in loco” o di sufficiente e dimostrabile esperienza per ricoprire un ruolo ad alto contenuto di specializzazione inquadrabile in una delle prime 3 categorie della Classificazione ISTAT CP 2011.

Oltre alla specializzazione il lavoratore deve dimostrare di aver ricevuto un’offerta di lavoro vincolante per una posizione lavorativa qualificata e della durata di almeno 6 mesi da parte di un datore di lavoro italiano che garantisca una remunerazione annua lorda non inferiore al minimo previsto dal CCNL di categoria applicabile.

La procedura in breve

Ecco cosa fare per essere assunto direttamente in Italia e lavorare attraverso la Carta Blu UE:

  1. procedere alla richiesta online di un’autorizzazione al lavoro (nulla osta) a nome del datore di lavoro/impresa ospitante italiana allo Sportello Unico per l’Immigrazione (SUI) competente per territorio

  2. richiedere un visto di ingresso e lavoro presso il Consolato italiano competente per il luogo di residenza del lavoratore, una volta ottenuto il nulla osta

  3. fare ingresso in Italia ed entro 8 giorni richiedere un appuntamento al SUI per la firma del contratto di soggiorno e accordo di integrazione

  4. richiedere il permesso di soggiorno e sottoporsi al fotosegnalamento in Questura

  5. ritirare il permesso in Questura una volta pronto

Benefici della Carta Blu

I titolari di Carta Blu UE possono muoversi all’interno dell’Unione Europea e anche lavorare in altri Paesi UE per massimi 90 giorni ogni 180 giorni senza necessità di richiedere un visto o permesso di soggiorno nell’altro Stato UE, salvo che dopo 12 mesi di soggiorno in Italia non vogliano trasferirsi definitivamente poiché in tal caso dovranno procedere a richiedere una nuova autorizzazione al lavoro e permesso di soggiorno tramite una procedura semplificata.

In Italia, decorsi sempre 12 mesi dall’ingresso, potranno invece cambiare datore di lavoro senza necessità di informare le autorità nazionali.

Dimostrando la presenza in Italia da almeno 5 anni, la residenza e un reddito congruo, richiedere un permesso di soggiorno per soggiornante di lungo periodo UE e, al raggiungimento di 10 anni di residenza in Italia, procedere alla richiesta di cittadinanza italiana per residenza.

I familiari dei titolari una Carta Blu UE, indipendentemente dalla durata, hanno diritto al ricongiungimento familiare.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in tutto il procedimento! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi e per avviare il procedimento per ottenere una Carta Blu UE! #YourWaytoItaly 


Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in tutto il procedimento! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi e per avviare il procedimento per ottenere una Carta Blu UE! #YourWaytoItaly 

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Parenti Cittadini 600x400
Visti e permessi
Permesso di soggiorno per familiari entro il secondo grado
I parenti fino al secondo grado di cittadini italiani (genitori, figli, fratelli, nonni e nipoti) possono ottenere un permesso di soggiorno se convivono con il cittadino italiano e sono da lui sostenuti economicamente. La convivenza effettiva è fondamentale.
Giornalisti 600 X 400 Px
Visti e permessi
Stampa estera in Italia: guida per il rilascio di visti
Guida ai requisiti e alle procedure per i giornalisti stranieri che desiderano entrare, accreditarsi e risiedere legalmente in Italia, con informazioni sui tipi di visto, permessi di soggiorno e possibilità per i familiari al seguito.
Corporate Immigration 600x400
Visti e permessi
Corporate immigration in Italia: soluzioni per aziende e lavoratori
L’articolo riguarda i permessi "fuori quota" in Italia, che consentono alle imprese italiane e straniere di assumere o trasferire personale altamente qualificato non comunitario senza i limiti imposti dal decreto flussi. Questi permessi, previsti dall’art. 27 del Decreto Legislativo 286/1998, possono essere richiesti in qualsiasi momento dell’anno
1 / 23
Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google