Appalto 1920 X 640 Px

Permesso di lavoro per cittadini extracomunitari nell’ambito di contratti di appalto

Requisiti per i lavoratori distaccati

La richiesta può essere presentata da imprese italiane che abbiano stipulato un contratto di appalto con una ditta estera, la quale intende impiegare i propri dipendenti in Italia per l’esecuzione del servizio.

In Italia è possibile distaccare lavoratori extracomunitari per prestazioni specifiche legate a contratti di appalto internazionali, attraverso un particolare tipo di permesso di lavoro previsto dall’art. 27, comma 1, lettera i) del Testo Unico sull’immigrazione (D.Lgs. 286/1998). Questo permesso si configura come una procedura fuori quota, quindi non soggetta alle limitazioni annuali del Decreto Flussi.

Chi può richiederlo

La richiesta può essere presentata da imprese italiane che abbiano stipulato un contratto di appalto con una ditta estera, la quale intende impiegare i propri dipendenti in Italia per l’esecuzione del servizio. I lavoratori coinvolti devono essere già dipendenti dell’azienda estera prima della richiesta e avere un contratto subordinato almeno pari alla durata del distacco in Italia. È previsto anche il caso del subappalto, purché autorizzato formalmente dal committente principale.

Procedura per la richiesta

  1. Comunicazione sindacale: prima di presentare la richiesta di rilascio di nulla osta al lavoro, l’azienda italiana deve informare le rappresentanze sindacali territoriali competenti nel settore di riferimento
  2. Richiesta di nulla osta: la domanda si inoltra online tramite il portale del Ministero dell’Interno.

Tra i documenti richiesti vi sono:

  • identificativi del datore di lavoro
  • contratto di appalto e documento di sicurezza (DUVRI)
  • lettera di distacco sottoscritta dalla società distaccante e dai lavoratori per accettazione
  • documentazione attestante la sistemazione alloggiativa dei lavoratori
  • documenti societari della ditta estera

Ogni documento rilasciato all’estero deve essere legalizzato/apostillato e tradotto in italiano con traduzione certificata dal Consolato italiano all’estero o asseverata in Italia.

Dopo l’approvazione

Una volta ottenuto il nulla osta, il documento viene inviato alla rappresentanza consolare italiana nel paese d’origine del lavoratore, che potrà quindi richiedere il visto per l’ingresso in Italia.

Durata e condizioni del permesso

Il permesso è valido per tutta la durata del contratto di appalto, fino a un massimo di due anni, con la possibilità di proroga fino a quattro anni, purchè in ogni caso il contratto di appalto abbia una tale durata. Durante il periodo di distacco, il lavoratore deve ricevere lo stesso trattamento economico minimo previsto dal contratto collettivo nazionale italiano applicato dal committente, fermo restando che lo stesso rimarrà dipendente della società distaccante per tutto il periodo di distacco e continuerà a percepire dalla stessa la propria retribuzione.

Obblighi all’arrivo in Italia

Entro otto giorni dall’ingresso, il lavoratore deve recarsi allo Sportello Unico per l’Immigrazione per sottoscrivere il contratto di soggiorno e avviare la pratica per il permesso di soggiorno. Dopo l'appuntamento per le impronte digitali, il documento di soggiorno viene rilasciato in circa un mese.

Questo permesso non è convertibile in un permesso per lavoro subordinato. Il lavoratore può solo svolgere l’attività autorizzata, e al termine del distacco è tenuto a rientrare nel Paese di provenienza.

Comunicazione preventiva di distacco

L’impresa straniera che distacca lavoratori in Italia ai sensi dell’art. 27 lett. i) del D.Lgs. 286/98 è tenuta a rispettare le previsioni del D.Lgs. 136/2016 in tema di comunicazione preventiva di distacco e, pertanto, dovrà procedere all’invio di tale comunicazione a mezzo del portale dedicato del Ministero del Lavoro entro le 00.00 del giorno antecedente all’inizio del distacco e dello svolgimento dell’attività lavorativa da parte dei lavoratori distaccati.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornirvi assistenza nelle pratiche di permesso di lavoro per cittadini extracomunitari e, in generale, su questioni di diritto italiano in materia di immigrazione e cittadinanza! #YourWaytoItaly

 

Il contenuto di questo articolo ha lo scopo di fornire una guida generale sull’argomento. È necessario chiedere una consulenza specialistica in relazione alla propria situazione specifica.