05 Permesso Vander Elst 1920x640px

Permesso di soggiorno ex art. 27 comma 1 bis - Van der Elst

Il permesso di soggiorno "Van der Elst": cos'è, chi può ottenerlo e come

Distacco intra-UE e permesso "Van der Elst"

Tra i permessi di soggiorno disponibili al di fuori del sistema del “decreto flussi” esiste un permesso destinato a lavoratori extra-UE che già lavorano legalmente in un altro Stato Membro UE e devono essere trasferiti temporaneamente in Italia nell’ambito di un contratto di appalto di opere o servizi: il permesso ex art. 27 comma 1bis del D. Lgs. 286/98 c.d. “Van der Elst”.    

Questo permesso può essere rilasciato inizialmente per un massimo 2 anni e rinnovabile fino ad un massimo di 4 anni, sempre che il contratto di appalto sia ancora in essere.

Chi ha diritto di richiederlo?

Questo tipo di permesso è esclusivamente dedicato ai lavoratori extra-UE che sono già regolarmente assunti e lavorano in uno Stato Membro dell’UE e, nell’ambito di un contratto di appalto fra la società UE distaccante e una società italiana, necessitano di essere trasferiti temporaneamente in Italia.

Alla fine del periodo di distacco in Italia il lavoratore deve tornare nel paese di provenienza.

La procedura in breve

In questo specifico caso la procedura è semplificata: infatti non è necessario ottenere un nulla osta al lavoro, ma semplicemente fare una comunicazione di ingresso allo Sportello Unico per l’Immigrazione (SUI) e poi fare ingresso, senza dover richiedere il visto. In seguito, vanno completati 3 steps:

1.    una volta fatto ingresso in Italia, entro 8 giorni deve essere richiesto un appuntamento al SUI per la firma del contratto di soggiorno e dell’accordo di integrazione

2.    richiedere il permesso di soggiorno e sottoporsi al fotosegnalamento in Questura

3.    ritirare il permesso una volta pronto dalla Questura

NOTA BENE: Le aziende straniere che distaccano lavoratori in Italia nell’ambito di un contratto d’appalto sono soggette agli obblighi previsti dal Decreto n. 136/2016, ossia all’invio della comunicazione preventiva di distacco (“Posted Worker Declaration”).

Benefici di ottenere un permesso ex art. 27 comma 1 bis “Van der Elst”

I familiari dei titolari di permesso ex art. 27 comma 1 bis “Van der Elst” della durata di almeno 1 anno hanno diritto al ricongiungimento familiare.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in tutto il procedimento! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi e per avviare il procedimento per ottenere il permesso Van der Elst! #YourWaytoItaly 


Il contenuto di questo articolo intende fornire una guida generale all'argomento. È necessario richiedere una consulenza specialistica in merito alla propria situazione specifica

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Anagrafe Registration In Italy 600 X 400 Px
Visti e permessi
Stranieri e iscrizione all’Anagrafe: FAQ
L’iscrizione all’anagrafe è una procedura fondamentale per i cittadini stranieri che intendono risiedere stabilmente in Italia. Viene illustrata la sua importanza legale e pratica, chi può richiederla, i requisiti, le modalità, e i casi particolari come la protezione internazionale o la nascita di figli nel Paese
Schengen Visa Extension 600 X 400 Px
Visti e permessi
E’ possibile estendere il soggiorno in Italia dopo la scadenza del visto Schengen per turismo?
È possibile prolungare il soggiorno in Italia oltre il limite del visto turistico Schengen, ma solo in casi eccezionali come forza maggiore, motivi umanitari o gravi ragioni personali. La richiesta va presentata alla Questura con la documentazione necessaria. Restare senza autorizzazione dopo la scadenza del visto può comportare multe, espulsione e divieto di reingresso.
Visa For Family Members Of Italian Citizens 600 X 400 Px
Visti e permessi
Carta di soggiorno e permesso FAMIT
L’articolo spiega i due percorsi legali disponibili per i familiari extracomunitari dei cittadini italiani che desiderano risiedere in Italia: la carta di soggiorno per i cosiddetti familiari “mobili” (coloro che hanno vissuto in un altro paese UE con il cittadino italiano) e il nuovo permesso FAMIT per i familiari “statici” (che non hanno mai lasciato l’Italia).
1 / 33
Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google