01 Visto Turismo 1920x640px

Visto Schengen di breve durata per turismo: focus

Il visto Schengen per turismo: cos'è, chi può ottenerlo e come

Richiedere un visto Schengen per turismo per viaggiare in Europa come turisti

I cittadini extra-UE aventi la cittadinanza di un Paese terzo non esente dall’obbligo di visto per i soggiorni di breve durata (fino a 90 giorni ogni 180 giorni), se vogliono entrare nell’area Schengen – e quindi anche in Italia – per motivi di turismo devono richiedere un visto Schengen uniforme (C) di breve durata presso il Consolato o Ambasciata italiana prima di intraprendere il loro viaggio.

Cosa è importante sapere per ottenere un visto per turismo?

I visti per turismo vengono rilasciati a coloro che intendono viaggiare all’interno dell’area Schengen per periodi limitati di tempo e puramente per finalità ricreative, ludiche, per la visita di amici e/o familiari che già risiedono – è escluso, quindi, che lo scopo del viaggio possa essere diverso, per esempio, finalità di business o, a maggior ragione, per svolgere attività lavorativa.

Gli studenti stranieri che intendono frequentare dei corsi di studio, per esempio per l’apprendimento della lingua italiana, che abbiano una durata inferiore ai 90 giorni possono fare ingresso in Italia con un visto per turismo, senza dover necessariamente richiedere un visto per motivi di studio.

L’importante, quando si richiede un visto per turismo, è rivolgersi all’Ambasciata o Consolato del Paese appartenente all’area Schengen in cui si trascorrerà la maggior parte del tempo e presentare tutta la documentazione richiesta per il rilascio, tra cui, per esempio, un’assicurazione contro gli infortuni e le malattie a copertura dei rischi del soggiorno e documentazione che dimostri la disponibilità di un alloggio – per esempio una prenotazione alberghiera confermata o una lettera di invito e dichiarazione di impegno ad ospitare sottoscritta da una persona già residente.

È inoltre importante – perché è uno degli elementi valutati dai Consolati e Ambasciate che processano le richieste di visto – essere in grado di dimostrare la comprovata intenzione di fare ritorno nel proprio Paese di origine al termine di soggiorno, al fine di scongiurare qualsiasi rifiuto basato sulla valutazione del c.d. “rischio migratorio”.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in tutto il procedimento! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi e per avviare il procedimento per ottenere un visto Schengen per turismo! #YourWaytoItaly 


Il contenuto di questo articolo intende fornire una guida generale all'argomento. È necessario richiedere una consulenza specialistica in merito alla propria situazione specifica

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Nuovo accordo visto vacanze-lavoro Italia Giappone
Visti e permessi
Visto per vacanze-lavoro: firmato il nuovo accordo Italia-Giappone
Italia e Giappone hanno avviato un nuovo accordo sul visto vacanze-lavoro, che permette ai giovani tra i 18 e i 30 anni di vivere fino a un anno nell’altro Paese e lavorare temporaneamente. L’iniziativa mira a favorire lo scambio culturale e la mobilità giovanile, offrendo esperienze professionali e rafforzando i legami tra le due nazioni
EES entra in vigore ottobre 12
Visti e permessi
Dal 12 ottobre entra in vigore l’EES: nuovo sistema di controllo ai confini Schengen
L’articolo riguarda l’entrata in vigore del nuovo Sistema di Entrate e Uscite (EES) nello spazio Schengen, che digitalizza i controlli dei cittadini extracomunitari tramite dati biometrici per aumentare la sicurezza e semplificare i viaggi.
Permesso di soggiorno e visto per extra UE lavoratori anziani
Visti e permessi
Visto e permesso di soggiorno per lavoratori extra-UE nell’assistenza agli anziani e persone disabili
L’Italia introduce un canale speciale di assunzione per operatori extracomunitari che assistono persone oltre gli 80 anni e persone con disabilità, al di fuori del sistema a quote del decreto flussi, per rispondere alla crescente domanda di assistenza e tutelare i lavoratori migranti
1 / 38
Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google