07 Residenza Elettiva 1920x640px

Visto e permesso di soggiorno per residenza elettiva per l'Italia

Il visto e il permesso di soggiorno per residenza elettiva: cos'è, chi può ottenerlo e come

Requisiti e condizioni per richiedere un visto per residenza elettiva

L’Italia offre la possibilità, a coloro che sono economicamente in grado di mantenersi senza svolgere alcuna attività lavorativa, di trasferirsi in Italia e prendervi la residenza per godere delle proprie risorse nel “Bel Paese”. Il permesso di soggiorno per residenza elettiva può essere rilasciato per 1 o 2 anni ed è rinnovabile se vengono mantenute le condizioni per il suo rilascio.

Chi ha diritto di richiederlo?

Possono richiedere un visto e permesso per residenza elettiva le persone che dimostrino:

i.      un reddito passivo (cioè non derivante da attività lavorativa) non inferiore, almeno, a circa Euro 32.000,00/anno, stabile nel tempo e consistente

ii.     di avere la disponibilità di un alloggio in Italia (principalmente di proprietà o in affitto)

iii.    non aver intenzione (e non farlo durante la permanenza) di intraprendere in Italia un’attività lavorativa

iv.    essere titolari di una polizza assicurativa a copertura delle spese sanitarie durante il soggiorno e il rimpatrio di durata almeno annuale e con copertura minima di Euro 30.000

La procedura in breve

Una volta predisposti dei documenti necessari a dimostrare il possesso dei requisiti, la richiesta per il rilascio del visto deve essere presentata direttamente presso i Consolati/Ambasciate competenti nel Paese estero di residenza dei richiedenti.

Le autorità consolari hanno piena discrezionalità sulla decisione di rilasciare o meno il visto così come per la fissazione di importi di reddito superiori al minimo fissato dalla legge.

Una volta ottenuto il visto, all’ingresso in Italia il richiedente deve procedere entro 8 giorni all’invio del kit postale per la richiesta del permesso di soggiorno e, una volta sottoposto a fotosegnalamento presso la Questura di competenza, potrà ritirare il permesso di soggiorno.

Benefici di ottenere un visto e permesso per residenza elettiva

I titolari di un permesso di soggiorno per residenza elettiva possono, dopo 5 anni di titolarità del permesso ed essendo residenti in Italia, presentare la richiesta per ottenere un permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo UE e, al raggiungimento di 10 anni di residenza in Italia, procedere alla richiesta di cittadinanza italiana per residenza.

Se il titolare del permesso per residenza elettiva avesse dei redditi consistenti, potrebbe inoltre decidere di optare per il regime fiscale della c.d. flat tax, ovvero un regime fiscale privilegiato che permette, a determinate condizioni, di usufruire di una tassazione annua di Euro 100.000 nonostante l’importo totale dei redditi percepiti dalla persona in qualsiasi parte del mondo.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in tutto il procedimento! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi e per avviare il procedimento per ottenere un visto e permesso per residenza elettiva! #YourWaytoItaly 


Il contenuto di questo articolo intende fornire una guida generale all'argomento. È necessario richiedere una consulenza specialistica in merito alla propria situazione specifica

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Permesso di soggiorno e visto per extra UE lavoratori anziani
Visti e permessi
Visto e permesso di soggiorno per lavoratori extra-UE nell’assistenza agli anziani e persone disabili
L’Italia introduce un canale speciale di assunzione per operatori extracomunitari che assistono persone oltre gli 80 anni e persone con disabilità, al di fuori del sistema a quote del decreto flussi, per rispondere alla crescente domanda di assistenza e tutelare i lavoratori migranti
Permesso di soggiorno per attesa occupazione guida
Visti e permessi
Guida express sul permesso di soggiorno per attesa occupazione
Uno strumento giuridico che tutela la continuità della residenza in Italia per i cittadini stranieri che, dopo aver perso il lavoro o terminato gli studi, necessitano di tempo per trovare nuove opportunità professionali
Dal 2026 per viaggi all'estero solo valida Carta di identitá
Visti e permessi
Carta di identità e viaggi all’estero: dal 2026 si viaggerà solo con la CI digitale
A partire dall'agosto 2026, la carta d'identità cartacea non sarà più valida per viaggiare all'interno dell'Europa. Saranno accettati solo la carta d'identità elettronica (CIE) o il passaporto, in linea con le nuove norme di sicurezza dell'UE.
1 / 37
Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google