Famiglia Studio Header

NOVITA': Ricongiungimento con cittadino italiano o UE e reintroduzione del visto nazionale per motivi familiari

Familiari di cittadini UE e italiani e richiesta di visto nazionale

Visto nazionale per familiari di cittadini italiani e UE

A chi si applica la novità e cosa comporta

La modifica al D.Lgs. 30/2007, intervenuta la scorsa estate, coinvolge, come indicato nell’articolo 2 del medesimo decreto (i) il coniuge, (ii) il partner unito civilmente, (iii) i discendenti minori di anni 21 o a carico e quelli del coniuge, (iv) gli ascendenti diretti a carico o quelli del coniuge, e (v) gli adottati/adottanti e i minori sottoposti a tutela/affido permanente con provvedimenti emessi ai sensi della L. 184/83.

Tutti costoro non potranno più ottenere un visto Schengen per entrare in Italia e procedere quivi al ricongiungimento familiare, ma dovranno richiedere un visto nazionale all’Ambasciata/Consolato italiano competente nel loro paese di provenienza.

Ottenere il visto

Tale visto sarà, a norma dell’art. 5 dello stesso D.Lgs. 30/2007, rilasciato gratuitamente a fronte della produzione di:

·      formulario di richiesta del visto debitamente compilato

·      2 fototessere formato passaporto

·      lettera d’invito del familiare italiano/comunitario dalla quale si evinca l’intenzione di esercitare il diritto all’unità familiare, accompagnata da un documento di identità valido del dichiarante

·      documentazione di stato civile attestante la condizione di familiare ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. 30/2007 tradotta e debitamente legalizzata, oppure atto di matrimonio o unione civile trascritto in Italia

·      in caso sia richiesta la dimostrazione della vivenza a carico del familiare italiano/comunitario, il richiedente visto dovrà inoltre presentare documentazione giustificativa attestante tale circostanza (in particolare, andranno adeguatamente dimostrate le prestazioni economiche fatte dal familiare italiano/comunitario a tal fine)

La richiesta del permesso andrà fatta tramite kit postale, da presentarsi entro 8 giorni dall’ingresso in Italia.

Se invece la visita è breve (inferiore ai 3 mesi)?

Non muta invece il quadro normativo per quanto riguarda i familiari che raggiungono o accompagnano il familiare italiano/comunitario per periodi inferiori ai 3 mesi: in questo rimane la possibilità di procedere alla richiesta di visto Schengen per turismo/visita familiare.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza per l’ottenimento di visto e permesso di soggiorno per motivi familiari, e vi terrà aggiornati sugli ulteriori sviluppi di questa e altre notizie riguardanti visti e permessi di soggiorno per l’Italia! #YourWaytoItaly

 

Il contenuto di questo articolo intende fornire una guida generale all'argomento. È necessario richiedere una consulenza specialistica in merito alla propria situazione specifica

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Integration Agreement Residence Permit Italy 600 X 400 Px
Visti e permessi
L’Accordo di integrazione: chi è obbligato a firmarlo e cosa serve?
L’articolo spiega il funzionamento dell’Accordo di Integrazione in Italia, un impegno tra lo Stato e i cittadini stranieri extracomunitari che arrivano nel Paese. Prevede obblighi come imparare l’italiano, rispettare le leggi e partecipare alla vita civile. Lo Stato offre in cambio supporto e servizi.
Anagrafe Registration In Italy 600 X 400 Px
Visti e permessi
Stranieri e iscrizione all’Anagrafe: FAQ
L’iscrizione all’anagrafe è una procedura fondamentale per i cittadini stranieri che intendono risiedere stabilmente in Italia. Viene illustrata la sua importanza legale e pratica, chi può richiederla, i requisiti, le modalità, e i casi particolari come la protezione internazionale o la nascita di figli nel Paese
Schengen Visa Extension 600 X 400 Px
Visti e permessi
E’ possibile estendere il soggiorno in Italia dopo la scadenza del visto Schengen per turismo?
È possibile prolungare il soggiorno in Italia oltre il limite del visto turistico Schengen, ma solo in casi eccezionali come forza maggiore, motivi umanitari o gravi ragioni personali. La richiesta va presentata alla Questura con la documentazione necessaria. Restare senza autorizzazione dopo la scadenza del visto può comportare multe, espulsione e divieto di reingresso.
1 / 33
Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google