01 Visto E Permesso Ict Art27 Lett A 1920x640px

Visto e permesso di soggiorno per distacchi intracompany ex art. 27 lett. A)

Il visto e il permesso di soggiorno "Intra-Company Transfer": cos'è, chi può ottenerlo e come

Distacco intra-company: visto e permesso di soggiorno ICT

Tra i visti e permessi di soggiorno disponibili al di fuori del sistema del “decreto flussi” vi è il c.d. ICT - intra-company transfer disciplinato dall’art. 27 lett. a) del D. Lgs. 286/98, che permette il trasferimento, fino ad un massimo di 5 anni, di un lavoratore da una società estera ad una società italiana appartenente allo stesso gruppo.

Chi ha diritto di richiederlo?

Ha diritto di richiederlo il personale altamente specializzato o manager/dirigenti impiegati da almeno 6 mesi e che debbano ricoprire un ruolo specialistico.          

Alla fine del periodo di distacco, il lavoratore può tornare nel paese di provenienza o essere assunto direttamente dalla società italiana.

La procedura in breve

Ecco cosa fare per richiedere un visto e permesso di soggiorno ICT:

1.    procedere alla richiesta online di un’autorizzazione al lavoro (nulla osta) a nome del datore di lavoro/impresa ospitante italiana allo Sportello Unico per l’Immigrazione (SUI) competente per territorio

2.    richiedere un visto di ingresso e lavoro presso il Consolato italiano competente per il luogo di residenza del lavoratore, una volta ottenuto il nulla osta

3.    fare ingresso in Italia ed entro 8 giorni richiedere un appuntamento al SUI per la firma del contratto di soggiorno e accordo di integrazione

4.    richiedere il permesso di soggiorno e sottoporsi al fotosegnalamento in Questura

5.    ritirare il permesso in Questura una volta pronto

Benefici di ottenere un ICT

Nel caso di assunzione da parte della società italiana, il lavoratore ottiene un permesso di soggiorno per lavoro subordinato e dimostrando la presenza in Italia da almeno 5 anni, la residenza e un reddito congruo, può richiedere un permesso di soggiorno per soggiornante di lungo periodo UE e, al raggiungimento di 10 anni di residenza in Italia, procedere alla richiesta di cittadinanza italiana per residenza.

I familiari dei titolari di un visto e permesso ICT della durata di almeno 1 anno hanno diritto al ricongiungimento familiare.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in tutto il procedimento! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi e per avviare il procedimento per ottenere il permesso ICT! #YourWaytoItaly 


Il contenuto di questo articolo intende fornire una guida generale all'argomento. È necessario richiedere una consulenza specialistica in merito alla propria situazione specifica

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Schengen Visa Travels 600 X 400 Px
Visti e permessi
Viaggiare nell’area Schengen
Vengono spiegate le regole e i requisiti per viaggiare all’interno dell’area Schengen durante l’estate, soprattutto per i cittadini dei Paesi esenti da visto. Viene descritto il limite di 90 giorni in un periodo di 180 giorni, i documenti necessari, le condizioni di ammissione, l’importanza di avere un’assicurazione medica di viaggio e le conseguenze del mancato rispetto delle norme
Ees Etias Italy Visa 600 X 400 Px
Visti e permessi
ETIAS: la nuova tariffa
La Commissione Europea aumenta la tariffa dell’ETIAS a 20 euro per i viaggiatori provenienti da Paesi esenti da visto, con entrata in vigore prevista per l’ultimo trimestre del 2026, quando il sistema sarà operativo.
Integration Agreement Residence Permit Italy 600 X 400 Px
Visti e permessi
L’Accordo di integrazione: chi è obbligato a firmarlo e cosa serve?
L’articolo spiega il funzionamento dell’Accordo di Integrazione in Italia, un impegno tra lo Stato e i cittadini stranieri extracomunitari che arrivano nel Paese. Prevede obblighi come imparare l’italiano, rispettare le leggi e partecipare alla vita civile. Lo Stato offre in cambio supporto e servizi.
1 / 34
Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google