08 Start Up Visa 1920x640px

Startup Visa per l'Italia: il visto e permesso per lavoratori autonomi di startup innovative

Lo Startup visa e permesso di soggiorno: cos'è, chi può ottenerlo e come

Startup Visa: il permesso di soggiorno per startup innovative italiane

L’Italia ha istituito il programma “Startup Visa” per attirare gli imprenditori che intendono costituire o partecipare ad una startup innovativa (ovvero una società che soddisfi le condizioni previste dalla Legge 221/2012) in Italia: il programma punta a rinforzare il già florido panorama di startup italiane con idee e talenti provenienti dall’estero facilitando l’ottenimento di un visto e permesso di soggiorno per founders extra-UE.

Il visto e permesso per startup è soggetto alle limitazioni numeriche del “decreto flussi”.

Chi ha diritto di richiederlo?

Possono accedervi quegli stranieri che dimostrino la disponibilità di almeno 50.000 Euro da utilizzare allo scopo di costituire una startup innovativa – vale a dire una società di capitali avente i requisiti previsti dalla Legge 221/2012 e pertanto iscritta nella sezione speciale del Registro delle Imprese – che presentino un business plan dettagliato afferente ad un progetto innovativo che deve presentare un forte carattere di innovazione tecnologica.       

Se il richiedente intende, invece, investire in una startup innovativa già costituita e operante in Italia, potrà fare richiesta del visto dimostrando la disponibilità ad investire un importo di almeno 100.000 Euro e a ricoprire una carica all’interno dell’organo amministrativo della società prestando la propria collaborazione come lavoratore autonomo.

La procedura in breve

Il programma garantisce una procedura snella che si avvia con la presentazione di una richiesta di online di rilascio di autorizzazione al lavoro (nulla osta) e il successivo rilascio di un visto per lavoro autonomo e, una volta in Italia, di un permesso di soggiorno, il tutto con procedura accelerata.       

Il nulla osta deve essere rilasciato dal Comitato Startup Visa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), un’autorità indipendente che valuta le candidature dei cittadini stranieri sulla base della documentazione di supporto presentata. Le domande di nulla osta vengono inviate a mezzo e-mail all’indirizzo italiastartupvisa@mise.gov.it.

Una volta fatto ingresso in Italia con il visto per lavoro autonomo, l’imprenditore deve mettere in atto il suo business plan e parallelamente, entro 8 giorni dall’ingresso, richiedere il rilascio del permesso di soggiorno.

E’ utile sapere che le candidature possono essere presentate personalmente dai richiedenti o attraverso un incubatore certificato operante in Italia.

Benefici di ottenere un Startup Visa

I titolari di un visto Startup e permesso di soggiorno possono, dimostrando la presenza in Italia da almeno 5 anni, la residenza e un reddito congruo, richiedere un permesso di soggiorno per soggiornante di lungo periodo UE e, al raggiungimento di 10 anni di residenza in Italia, procedere alla richiesta di cittadinanza italiana per residenza.

I familiari dei titolari di un visto Startup e permesso della durata di almeno 1 anno hanno diritto al ricongiungimento familiare.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in tutto il procedimento! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi e per avviare il procedimento per ottenere uno Startup Visa! #YourWaytoItaly

 

Il contenuto di questo articolo intende fornire una guida generale all'argomento. È necessario richiedere una consulenza specialistica in merito alla propria situazione specifica

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Appalto 600 X 400 Px
Visti e permessi
Permesso di lavoro per cittadini extracomunitari nell’ambito di contratti di appalto
Il permesso di lavoro per contratto di appalto consente a imprese straniere di inviare temporaneamente i propri dipendenti in Italia per svolgere servizi in base a un contratto con un’azienda italiana. Si tratta di un permesso speciale, al di fuori delle quote previste dal Decreto Flussi, regolato dall’articolo 27 del Testo Unico sull’Immigrazione.
Dichiarazione Ospitalit 600 X 400 Px
Visti e permessi
Dichiarazione di ospitalità per cittadini stranieri in Italia
La dichiarazione di ospitalità è un requisito legale in Italia che obbliga chiunque ospiti un cittadino extracomunitario o una persona apolide a comunicarlo alle autorità di pubblica sicurezza. Questa misura ha lo scopo di garantire il controllo delle presenze straniere nel paese e contribuire alla sicurezza pubblica.
House Purchase 600 X 400 Px
Visti e permessi
L’acquisto di una proprietà immobiliare dà diritto ad un visto e permesso di soggiorno per l’Italia?
Acquistare una proprietà in Italia non garantisce automaticamente un visto o la residenza, ma può aiutare a ottenere visti come quello per residenza elettiva. Esistono iniziative interessanti come “Case a 1 euro”, ma richiedono condizioni specifiche. Non esiste un visto specifico per gli investimenti immobiliari.
1 / 25
Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google