01 Cittadinanza Discendenza Avo Italiano 1920x640px

Cittadinanza italiana per discendenza: focus

Il diritto al riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza da avo italiano

I requisiti principali per richiedere la cittadinanza italiana per discendenza

L’Italia è storicamente stato un Paese, durante la seconda metà dell’800 e la prima metà del ‘900, caratterizzato da forte emigrazione verso l’estero. Questo ha portato alla presenza di persone discendenti da cittadini italiani in varie parti del mondo. Inoltre, fin dalla fondazione del Regno d’Italia nel 1865, l’Italia ha applicato il principio del c.d. ius sanguinis, ossia che il figlio nato da almeno un genitore italiano, è italiano per nascita.

Questo principio non ha limiti: fintanto che il genitore non abbia rinunciato alla cittadinanza italiana, il figlio sarà cittadino italiano. È quindi possibile, per i discendenti di cittadini italiani che sono emigrati all’estero, ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana anche a distanza di generazioni.

Chi può essere riconosciuto cittadino italiano per discendenza?

Ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza richiede la dimostrazione che la linea di discendenza non si sia interrotta: questo significa raccogliere la documentazione necessaria a dimostrare non solo la discendenza diretta dall’avo italiano (certificati di nascita, matrimonio, eventuale divorzio, morte), ma anche documenti e informazioni riguardo eventuali naturalizzazioni degli avi.

È infatti necessario che nessuno degli avi, sino al genitore del richiedente, abbiamo ottenuto un’altra cittadinanza con un atto volontario, ossia naturalizzandosi cittadino di un altro Paese, prima del 1992 e/o prima della nascita del proprio discendente. Prima della legge n. 91 del 1992 l’Italia, infatti, non consentiva la doppia cittadinanza e, quindi, ottenere volontariamente una diversa cittadinanza implicava perdere automaticamente quella italiana. L’unica esclusione, ovviamente, era la diversa cittadinanza ottenuta alla nascita in Stati che applicano il principio dello ius soli, come ad esempio gli Stati Uniti o l’Argentina.

La procedura in breve

Per richiedere il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis è possibile presentare la documentazione necessaria accompagnata dal modulo di richiesta al Consolato o Ambasciata Italiano/a competente territorialmente per il luogo in cui si vive.

In alternativa, è possibile trasferirsi in Italia e richiedere l’iscrizione anagrafica presso un Comune italiano al fine di presentare la propria richiesta di cittadinanza, sempre corredata dalla documentazione necessaria e sopra menzionata, direttamente al Comune. C’è di più: coloro che intendono richiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis direttamente in Italia hanno altresì diritto ad ottenere un permesso di soggiorno per “attesa cittadinanza” che permette loro di soggiornare in Italia e divenire residenti per tutta la durata del procedimento.

Benefici del riconoscimento della cittadinanza italiana

Essere riconosciuti come cittadini italiani significa poter esercitare tutti i diritti civili e politici garantiti dall’Italia, usufruire all’estero dei servizi che le Rappresentanze diplomatico/consolari mettono a disposizione dei cittadini e, non ultimo, ottenere il passaporto italiano, classificato da Forbes, lo scorso 5 febbraio 2024, il migliore del mondo (insieme a Francia, Germania, Spagna, Singapore e Giappone), in quanto consente di viaggiare senza necessità di visto in ben 194 Stati su 227 in tutto il mondo.

Your Way to Italy: la nostra assistenza

Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e assistenza in tutto il procedimento! Contattaci per prenotare la tua prima consulenza con noi e per avviare il procedimento per ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza! #YourWaytoItaly

 

Il contenuto di questo articolo intende fornire una guida generale all'argomento. È necessario richiedere una consulenza specialistica in merito alla propria situazione specifica.

News
Ultime dal blog

Resta sempre aggiornato leggendo le notizie più recenti e gli approfondimenti sui temi più importanti di diritto dell'immigrazione e della cittadinanza italiana

Visti e permessi
Cittadinanza
Tax, legal and more
Coppia sorridente davanti alla bandiera italiana che celebra la propria cittadinanza
Cittadinanza
Cittadinanza italiana per matrimonio e unione civile: i possibili cambiamenti e perché non conviene aspettare ad iniziare il processo
Ottenere la cittadinanza italiana tramite matrimonio o unione civile richiede il rispetto di requisiti legali, di convivenza e linguistici, sfruttando le opportunità attuali e garantendo pari diritti
Documento con informazioni sulla riforma dei servizi consolari e della cittadinanza italiana
Cittadinanza
Prima approvazione della Camera alla riforma dei servizi consolari e delle procedure di cittadinanza italiana per discendenza
Il articolo tratta della prima approvazione alla Camera dei Deputati della riforma dei servizi consolari italiani e delle procedure di cittadinanza per discendenza, che prevede la centralizzazione delle pratiche a Roma e la creazione di un nuovo servizio nazionale
Decisione della Corte di Cassazione sulla cittadinanza italiana per discendenza
Cittadinanza
Cittadinanza italiana per discendenza: la Cassazione deciderà all’inizio del 2026
La cittadinanza italiana per discendenza è molto più di un diritto legale: è un legame con la storia e l’identità familiare. La decisione della Corte di Cassazione nel 2026 ne definirà i confini. Per migliaia di discendenti, è l’occasione per ritrovare le proprie radici
1 / 24
Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito web è protetto da reCAPTCHA e allo stesso si applicano l’Informativa Privacy e i Termini e Condizioni d’Uso di Google